|
7° Sagra dei Marroni |
![]() |
14 ottobre 2012 Rocca Massima A Rocca Massima degustazione dei prodotti tipici e delle caldarroste
7° Sagra dei Marroni a Rocca Massima Per il gruppo folkloristido "I Turapitto" l'esibizione di domenica 14 ottobre, alla 7° Sagra dei marroni a Rocca Massima, è stata la prima uscita fuori le mura di Sezze. Uscita di successo molto apprezzata dai poco più di mille rocchiggiani che hanno affollato la piccola piazza del paese.
Il Sindaco di Rocca Massima, Angelo Tomei Il Sindaco di Rocca Massima riceve dal gruppo "I Turapitto" i prodotti tipici di Sezze
Il
Gruppo Folkloristico Città
Di Sezze “I turapitto” nasce
per opera di alcuni ragazzi e ragazze sollecitati artisticamente dopo
aver assistito ad un concerto di musica popolare, ammirati e stupiti dal
calore dei suoni di strumenti tradizionali capaci di trasmettere
emozioni oggi quasi dimenticate. Consapevoli che al giorno d’oggi la
cultura popolare fatta di trazioni e leggende locali, che si agganciano
ai valori della civiltà contadina, è sempre ricca di attualità e ben
si sposa con gli obiettivi sociali e culturali che l’associazione
intende perseguire. Il gruppo, neo costituito, è stato fondato nel
gennaio del 2011, ed è prevalentemente formato da
giovani che credono nella possibilità di migliorare il futuro
partendo dal passato, giovani
legati dalla passione per il Folklore e la storia di Sezze, le sue
origini e le sue radici. Nel suo breve cammino artistico il gruppo, che si dedica con impegno e passione alla ricerca delle radici di Sezze, ripropone usi, costumi e tradizioni attraverso il ballo popolare, la musica ed il teatro dialettale, riscoprendo antichi testi e valorizzando poeti e scrittori locali. Il Gruppo Folk “I Turapitto” si è già esibito con grande
successo di critica e di pubblico, in occasione della XLII Sagra del
Carciofo, nel corteo storico, insieme ad altri gruppi e rappresentando,
davanti ad un folto pubblico un’opera dialettale.
Il
gruppo prende il nome da una piccola trottola, (in dialetto locale i
turapitto) che negli anni ’50 e ’60 era il gioco preminente di
strada di tutti i bambini. |