




Giunge
a conclusione la rassegna musicale “Note d’Autunno”, promossa
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sezze. Il
07 novembre sono in programma due grandi concerti.
Ad
aprire la serata sarà il pianista Achille Granieri
con brani tratti da L. W.
Beethoven (sonata op. 110) e W.
A. Mozart (fantasia e sonata in Do min).
Diplomato
con il massimo dei voti presso il conservatorio “N. Piccinni” di
Bari, Granieri si è esibito in diverse prime assolute in qualità di
clavicembalista e pianista, tra cui il “Concerto di Pasqua”,
svoltosi a Gravina in Puglia nel 2003 con l’orchestra da camera
“Nuova Musica”, in cui ha eseguito opere inedite di compositori del
XVIII secolo, Giacomo Marchetti e Francesco Durante ed il concerto per
commemorare il barone Ettore Pomarici Santomasi, tenutosi nel 2004 nel
Cineteatro “Sidion” di Gravina in Puglia, in cui ha suonato in prima
assoluta musiche per pianoforte di Antonio Pomarici Santomasi. Ha
collaborato in qualità di pianista accompagnatore e preparatore del
coro in numerose manifestazioni. Si è,
inoltre, esibito in svariati concerti pianistici.
Dal
7 dicembre 2007 collabora con l’“Accademia Concertante d’Archi di
Milano” avendo realizzato in quella data e nella sua città il
progetto “Uno Stradivari per la Gente”, con il violinista Matteo
Fedeli, primo violino solista dell’accademia. Con
la stessa associazione si è esibito nel marzo 2009 presso la “Società
del Giardino” a Milano e nel settembre dello stesso anno a Gravina in
Puglia (in formaione di quintetto) con i solisti dell’Accademia.
Seguirà
il “Concerto Tango Nuevo”
a cura del quintetto “Buenos
Aires Cafè Quintet” con Giovanni Monti (pianoforte), Cristiano
Lui (fisarmonica e bandoneon), Oscar Di Raimo (violino), Stefano Ciotola
(chitarra) e Tiberio Di Fiori (contrabasso). Il
gruppo porta avanti parallelamente due progetti: uno spettacolo di tango
ed un concerto. Lo spettacolo racchiude in
sé tutte le emozioni del tango e, al contempo, rappresenta un vero e
proprio viaggio che attraverso la musica, la danza, l’eleganza e la
passionalità, ripercorre i tratti essenziali di questo genere che
esprime l’anima di un popolo, quello argentino, che è incontro di
popolazioni e cultura differenti. Il
repertorio proposto spazia da musiche ed arrangiamenti adatti tanto al
ballo quanto all’ascolto e va dalle melodie più suggestive e
conosciute del Tango Tradizionale al Tango Nuevo di Astor Piazzolla e
Richard Galliano.
L’appuntamento,
con inizio alle ore 18.00 presso l’Auditorium del Turismo “M.
Costa”, è ad ingresso libero.
|