
Rassegna musicale “Note d’Autunno” presenta: Massimo Gasbarroni in
concerto
Terzo
appuntamento (24 ottobre) con la rassegna musicale “Note
d’Autunno” che avrà come protagonista il famoso solista italiano di
chitarra Massimo Gasbarroni.
Nella
sua lunga attività concertistica Gasbarroni si è presentato nelle più
famose sale da concerto del mondo, come la “Sala Ciaicovski” di
Mosca e la “Sala Grande della Filarmonica” di San Pietroburgo, così
come a Tel Aviv, a Pechino, a Oslo e Stoccolma, a Madrid, Roma, Atene,
Monaco (Hochmusikschule) e nella Musikhalle di Amburgo o la
Concertgebouw Nw di Amsterdam.
Il
repertorio del M° Gasbarroni comprende soprattutto opere del XVII, XIX
e XX secolo, con opere di Gaspar Sanz, Robert De Visèe e Lodovico
Roncall; Johan Sebastian Bach, Jan Kasper Mertz, Isaac Albeniz, Augustin
Barrios Mangorè e Mario Castelnuovo Tedesco.
Gasbarroni
è però soprattutto apprezzato e conosciuto per le sue autorevoli
interpretazioni delle opere di Heitor Villa- Lobos per chitarra,
compositore brasiliano scomparso nel 1959.
D’altro
canto le sue numerose e celebrate apparizioni in Sud America hanno
spinto critici e musicologi come Rhazes Haernàndez Lòpez e Israel Pena
a descriverlo, rispettivamente su “El Nacional” e su “Ultimas
Noticias” di Caracas, come “ àngel de la musica” e a definirlo
“senza alcun dubbio uno dei maggiori esecutori della chitarra dei
nostri giorni”.
Gasbarroni
ha studiato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e ha completato
in seguito gli studi con Andrès Segovia e Alirio Diaz
all’Accademia Chigiana di Siena.
Successivamente
ha insegnato per molti anni nei conservatori di Cagliari, Latina e
Napoli.
Ha
tenuto seminari e master class in molti paesi del mondo.
E’
stato invitato come solista in festival internazionali e ha partecipato
in giurie di concorsi internazionali (come presidente e membro di
commissione); è stato chiamato per interviste e registrazioni in molte
radiotelevisioni.
I
critici di tutto il mondo sono concordi nell’esaltare le sensibili
interpretazioni e la brillante tecnica del virtuoso italiano.
“Il
piacere che Gasbarroni dà ai suoi ascoltatori va al di là di ogni
possibilità di espressione” sentenzia l’autorevole musicologo
americano George Miller.
Gasbarroni
si è prodotto in numerosi paesi:
Europa:
Italia, Germania, Svizzera, Austria, Spagna, Portogallo, Francia,
Grecia, Turchia, Polonia, Cecoslovachia, Ungheria, Romania, Belgio,
Paesi Bassi, Scandinavia.
Ex
Unione Sovietica: 14 tournées di concerti attraverso tutto il paese.
America:
Usa, Messico, Brasile, Cile, Perù, Bolivia, Venezuela,
Guatemala.
Africa:
nei paesi del mediterraneo e in quelli dell'Africa continentale.
Medio
Oriente: Israele, Siria, Giordania, Libano, Oman, Kuwait, Emirati Arabi
Uniti.
Estremo
Oriente: Cina, Tailandia, Malesia, Indonesia, Singapore, Vietnam,
Corea, Bangladesh.
Dischi/CD:
Isradisc, Tel-Aviv.
Lo
spettacolo, ad ingresso libero, avrà inizio alle ore 18.00 presso
l’auditorium “M. Costa”.
|