Giornate
Musicali
39°
Festival internazionale di musica
Concerto
jazz
Emanuele
Urso jazz band

INTERPRETI
Emanuele Urso
clarinetto e batteria
Adriano
Urso pianoforte
Alessio
Urso contrabasso
Ercole
Monti vibrafono
Francesco
Bonofiglio batteria

Programma:
Un
concerto
Jazz
con
la
Band
di
Emanuele
Urso,
giovane
batterista
e
clarinettista
acclamato in tutta
Europa
e con al suo attivo due dischi, darà un concertospettacolo,
come nella loro tradizione, di grande suggestione,
la grande bravura tecnica dei musicisti si sposa con numeri
acrobatici sul sottofondo dello swing.

EMANUELE
URSO
Nato
a Roma mostra già da piccolissimo grande attitudine alla musica. All'età
di tre anni inizia
a suonare la batteria completamente da autodidatta e all'età di cinque
aggiunge il clarinetto,
con cui si diploma brillantemente presso il conservatorio di musica S.CECILIA
di Roma.
Già
da molto giovane partecipa a numerose jam
session di
jazz sia come batterista che come
clarinettista a fianco di professionisti come Roberto PREGADIO,
Carlo
LOFFREDO,
Tony
SCOTT, Franco
CHIARI,
Carlo
PES, Oscar VALDAMBRINI,
Piero
UMILIANI, Romano MUSSOLINI.

Nel
1994 costituisce un proprio quartetto con cui intraprende la carriera
professionale.Tra le esibizioni di quell'anno ricordiamo quelle al
MUSIC
INN jazz
club di Roma, alla trasmissione televisiva UNOMATTINA dove rilascia anche
un'intervista e al FESTIVAL JAZZ DI
FANO.
Nel
1997 partecipa a due trasmissioni radiofoniche: "JAZZ
DI IERI E DI OGGI" a
cura
di Adriano MAZZOLETTI e "STUDIO A" (radio vaticana). Nello
stesso anno riceve apprezzamenti da personaggi importanti nel campo
musicale come
Giorgio GASLINI ed
il chitarrista americano Bucky PIZZARELLI,
componente
stabile
dell'orchestra di Benny GOODMAN.

Nel
2001 partecipa alla trasmissione televisiva "L'UNA ITALIANA"
(raitre).
Nel
2002 forma un sestetto con il quale suona al FESTIVAL
INTERNAZIONALE DEL
JAZZ DI ASCONA (Svizzera)
dove riscuote incredibili successi e ovazioni. In quell'occasione suona
con i maggiori esponenti internazionali del jazz tradizionale tra cui:
Dan
BARRETT,
Joe
ASCIONE,
Allan
VACHE,
Leroy JONES:
nel
medesimo anno
partecipa al festival di "UMBRIA
JAZZ" dove
tiene un concerto in quartetto con Bucky
PIZZARELLI.
Howard
ALDEN
e Frank
VIGNOLA.

Nel
2004 trionfa al FESTIVAL
INTERNAZIONALE DEL JAZZ DI MARCIAC ove
raccoglie
un vero e proprio primato di vendite discografiche: più di 400 esemplari
del suo ultimo
disco venduti : pertanto la stampa francese lo colloca tra i migliori
gruppi del Festival.
Prosegue poi in Italia partecipando al SARDEGNA
JAZZ FESTIVAL di
Cagliari.

Musicista
dotato di eccellenti qualità tecniche e musicali sia come batterista che
come clarinettista,
nonchè grande direttore d'orchestra e aiTangiatore. La
sua concezione della musica è totalmente rivolta al Jazz della Swing Era
(Stati Uniti 1935-45)
musica della quale Emanuele è sicuramente oggi il maggior cultore e rappresentante
a livello europeo.

L'instancabile
impegno, la ricerca della perfezione e la grande
professionalità sono qualità che gli hanno permesso di conquistare il
titolo oggi universalmente riconosciuto di "Re dello Swing"
(vedi articolo pubblicato nel luglio 2000
da" IL GIORNALE''e numerosi commenti di musicisti americani).


















Finale
pirotecnico per l'eclettico Emanuele Urso alla batteria
|