Giornate
Musicali
39°
Festival internazionale di musica
Gruppo
strumentale "Seicorde"
Diretto
da Fabio Saveri

Programma
prima
parte- Sciarazzula
Marazzula - Antidotum - Sonata breve - Greensleeves
Oi
Nenna, Nenna - La Bouré - Ni mazzo de scure - Tarantella uno, due
seconda
parte- Si
te credisse - Spagnola - Riturnella - Recuerdos de l'alhambra
A
la montagna - Tempo mancante - Madonna tu me fai
Interpreti

Chitarra
Battente: Maestro Fabio Saveri
Il
Gruppo strumentale "Seicorde" è nato nel 1992
all’interno dell’omonima associazione, il gruppo propone un concerto
dedicato alla musica popolare tra il 1500 e il 1700. I tre secoli che
tra rinascimento, barocco e classicismo, hanno visto mutare radicalmente
i caratteri e i criteri di tutte le forme di arte cosiddette
“colte”; ed hanno lasciato quasi immutati caratteri ed argomenti
della musica popolare intesa nel senso etimologico del termine : “del
popolo”
Il
programma spazia tra le “contraddanze” danze di origine contadina (
da country dance), del 1500 fino alle tarantelle di più chiara matrice
italiana e meridionale nella fattispecie. Altra parte importante del
programma è rivestita dai canti popolari, rigorosamente
dialettali,presentati con testi poetici ispirati allo stesso argomento
da una voce recitante. Non manca poi, la parte “colta” del programma
musicalmente attinta al repertorio chitarristico più importante
trascritto appositamente per questo gruppo, presentata dalla lettura di
testi di Metastasio e Tasso.
Si
tratta di un programma di grande qualità per il quale la compagine
orchestrale è formata di strumenti classici, quali archi, flauti e
chitarre, e strumenti di estrazione popolare, quali mandolini, mandole,
mandoloncelli, chitarra battente e percussioni varie.

Mandolini:
Claudia Teodonio - Ennio Ionni - Maria Serena Panasiti - Silvia
Calipari
Grande
successo e soddisfazione per il primo concerto della “ Giornate
Musicali”
Il
gruppo “Seicorde” incanta
di
Alessandro Mattei
Si
è concluso con uno straordinario
successo di pubblico e di critica il primo concerto strumentale della
rassegna musicale “ Giornate Musicali” del 39° Festival
Internazionale di Musica. Il gruppo strumentale “ Sei Corde”,
esibitosi sabato 4 Dicembre, che ha aperto l’importate manifestazione,
ha incantato il pubblico setino presente nel nuovo Auditorio del turismo
“ M.Costa” di Sezze con un concerto di musica“ varia”
con rigorosa maestria .
Il
“ Sei Corde” ha
proposto un repertorio musicale dedicato alle musiche dei secoli XVI,
XVII e XVIII, le tre epoche del Rinascimento, del Barocco e del
Classicismo, con una professionalità e una “competenza “ rara che
meritano indubbiamente un
plauso. Il gruppo musicale, diretto dal brillante maestro Fabio Saveri, è stato eccellente, ha presentato canti, ballate e brani con
disinvoltura, con quella classe che appartiene solo a chi è veramente
del mestiere.
C’è
stata nella loro esibizione tanta qualità , il repertorio è stato
impregnato semplicemente di
squisita raffinatezza, è stato incalzante
e a tratti con particolari venature di liricità. Gli strumentisti hanno spaziato dalle
danze di origine contadina alla musica “ colta”. Il suggestivo
repertorio chitarristico è stato anche accompagnato da letture di testi
del Metastasio e del Tasso. La compagine orchestrale,
formata di strumenti classici, (flauti e chitarre), e strumenti di
estrazione popolare (mandolini, mandole, mandoloncelli, chitarra
battente e percussioni varie), è riuscita senza esitazioni a creare
un’atmosfera particolare, magica che ha affascinato gli astanti alla
rappresentazione.

Viola:
Marianna Cascioni
La
qualità del concerto, condita da tanta passione e bravura, ha toccato
il suo punto più alto quando sono stati eseguiti brani tratti dal
genere popolare italiano; la musica
ha rotto subito gli indugi degli spettatori coinvolgendoli in uno
show molto sentito e partecipato. Il pubblico ha fatto sentire subito il
proprio calore agli artisti sul palcoscenico e si è unito
spontaneamente a quella atmosfera, tra musica e ambiente, che solo il
“ M.Costa” ha dimostrato
ancora una volta di avere.
Dunque,
la serata si è conclusa nel migliore dei modi, i musicisti sono stati
applauditisimi e lo spettacolo è stato un esempio di vera arte.
Il Maestro Mauro Conti,
direttore artistico della manifestazione, che nel corso della serata ha
illustrato anche
il programma dell’evento musicale è stato, assieme alla
organizzatrice della manifestazione Maria Rosaria Stammelluti,
entusiasta del successo e ha ringraziato tutti i partecipanti
all’evento. Lo stesso assessore del Comune di Sezze, Antonio De Santis,
in un comunicato stampa ha elogiato la qualità della rassegna e ha
affermato che con il concerto dei “ Sei Corde” si sono gettate le
basi per la buona riuscita dell’intero Festival Internazionale di
Musica, anche a Sezze.
di
Alessandro Mattei

Cantanti:
Elisabetta Di Trapano e Stefano Cianci

Mandola:
Andrea Gemini Mandoloncello:
Enrico Cerulli Irelli

Voce
recitante: Riccardo Vino

Violonciello:
Marina

Flauto
e Ottavino: Mauro Conti

Percussioni:
Massimiliano Passante

Chitarre:
Francesca Capace Minutolo - Giovanni Cerulli Irelli - Giulia Mariani
Valentina Di Silvestro

...
alcuni momenti della gradevole serata musicale ...












alla
serata hanno assistito il Sindaco di Sezze, Lidano Zarra con gli
assessori De Santis e Sibilio

|