|
Auditorium del Turismo Mario Costa |
![]() |
Inaugurazione Castello Elsinore Effetto Mirella Teatro 2004-05 Giornate Musicali Primavera Musicale Primo anno di attività Messa da Requiem Uto Ughi Locasciulli Cohen Massimo Bubola Herbie Goins Accademia Santa Cecilia Pippo Franco Teatro 2007-08 Fiati Ensemble Se ci fosse luce Teatro 2008-09 Buon Anno 2009 Convivium Musicum Alpini Teatro 2009-10 Concerto Capodanno InConTra 2010-11 Teatro 2011 |
|||
Dopo tanto attendere apre il nuovo auditorium di Sezze INAUGURAZIONE “AUDITORIUM DEL TURISMO” articolo di Carlo Luigi Abbenda - foto Ignazio Romano > Sezze, 13 maggio 2004
La presentatrice Anna Maria Mantione, dopo i convenevoli di rito, ha presentato il programma della serata. Come primo momento ufficiale il commissario straordinario dell’APT di Latina - nonché presidente provinciale - avv. Paride Martella ha firmato il documento di concessione dell’Auditorium che trasferisce l’edificio sotto la giurisdizione del Comune di Sezze, che ha controfirmato l’atto stesso tramite il sindaco dott. Lidano Zarra. Per questa importante occasione era presente alla cerimonia un folto pubblico, accorso non solo per mera parata politica e mondana ma perché, essendo veramente interessato all’evento, ha voluto dimostrare la grande generale aspettativa circa la fruizione di tale complesso culturale e turistico. Firma
del documento di concessione dell'Auditorium E’ iniziata così la seconda fase dell’iter gestionale dell’Auditorium setino che, una volta progettato e realizzato, si vede ora finalmente pronto per essere utilizzato e destinato per svariati eventi culturali e turistici nonché per manifestazioni inerenti il cosiddetto ”tempo libero” dei cittadini. Lettura
delle motivazioni dell'intitolazione e della storia dell'auditorium Il
comune di Sezze è chiamato quindi ha far diventare tale complesso
architettonico il centro ed il fulcro di tutte quelle attività che
interessano il comprensorio dei monti lepini, interagendo con la XIII
Comunità montana e con la neonata “Compagnia dei Lepini” , per
progettare e programmare giornate di svago turistico e culturale per
tutta la provincia di Latina. L’inaugurazione sarà seguita –
sabato 15 maggio p.v. alle ore 21.00 -
dalla “Serata Lepina” , cioè dal
Gala di Apertura dell’Auditorium del Turismo, nel cui ambito , sotto
la guida di Gianmaurizio
Foderaro, saranno presentati brevi saggi di
Musica, Cabaret, Arte, Spettacolo e Poesie dialettali. Giovan Battista Giorgi offre al Direttore Pier Giacomo Sottoriva una medaglia ricordo In verità già l’apertura artistica dell’auditorium è stata effettuata da un piccolo ma grande concerto Jazz “Classico” dei maestri del Conservatorio di Musica di Latina che, con grande spigliatezza, professionalità ed eleganza scenica hanno rallegrato l’inaugurazione con famosi brani di musica jazz anni 1930/40. L’autore più “gettonato” è stato il compianto Glenn Miller, del quale sono stati eseguiti “Pennsylvania 6-5000”, “Moonlight serenade” e “In the mood”. L’organico dell’Orchestra Moderna del Conservatorio di Musica di Latina è stato composto da 15 solisti ( 5 sax, 4 trombe, 4 tromboni, pianoforte, contrabbasso e batteria ) diretti magistralmente dal maestro Mauro Zazzarini. Il dott. L. Zarra, nel suo intervento celebrativo, ha rivelato che sono in atto le procedure per stipulare una convenzione con l’Orchestra della Regione Lazio per far animare apposite serate musicali in questa nuova struttura che, a detta degli stessi musicisti, sembra costruita con un’eccellente “acustica”. Il
Presidente Paride
Martella ha ripercorso le vicende storiche
dell’Auditorium che è stato ideato, in Area Anfiteatro di Sezze, con
un iniziale progetto di esproprio di tutta l’area interessata. Nel
1954 quindi il Consiglio dei ministri del tempo fece espropriare
l’area dal ministro per il mezzogiorno per destinarla alla
realizzazione di quest’opera ( ricadente sotto la gestione dell’ex
Ente Provinciale per il Turismo di Latina , ora APT Latina). Lo scopo dei politici di allora era quello di creare una struttura per lo sviluppo culturale di tutta la fascia collinare lepina. Il complesso fu quindi ideato quale Centro Polivalente e il relativo progetto tecnico fu commissionato all’architetto setino Riccardo CEROCCHI. Il 25 agosto del 1979 il Consiglio Comunale di Sezze approvò all’unanimità tale lavoro che fu subito messo in cantiere per realizzare, oltre che uno spazio scenico, anche una sala biblioteca e altre salette polivalenti. L’ accogliente struttura, come oggi si presenta, può ospitare ben 319 posti a sedere, su apposite poltroncine rosse. Lo stile richiama quello di un piccolo teatro greco classico. L’illuminazione degli interni è costituita da un’eccezionale impianto luci in cui sono collegati ben 14 fari posti di fronte al palcoscenico. Svariati
inconvenienti e sfortunate circostanze si sono abbattute sulla
realizzazione della struttura architettonica per la cui edificazione
sono stati effettuati ben 4 gare d’appalto per complessivi 3,5
miliardi di vecchie lire. Il tutto è stato possibile grazie anche alla
legge n° 64 del 1995. Durante quello stesso anno l’Auditorium, ancora
in cantiere, ha subito un doloso incendio, i cui autori rimangono ancora
ignoti, che arrecò ben 500 milioni di danno alla struttura stessa. L’opera realizzata si colloca oggi sulla scia dei progetti regionali e dell’APT di Latina, affiancando anche il progetto “StiLe” ( Sviluppo Turistico Integrato dei Monti Lepini ). Tale ambizioso programma lepino è stato portato avanti da anni e finalmente è approdato ad una vera fase operativa attraverso la gestione della “Compagnia dei Lepini” che, insediatasi da poco a Sezze, sta iniziando a progettare nuovi scenari di sviluppo socio-ambientale di tutta la nostra fascia collinare. L’obiettivo comune è quello di incrementare e diffondere nuove imprese turistiche (soprattutto quelle alberghiere e di ristorazione di cui a Sezze si sente la carenza), di mettere in atto opere infrastrutturali ad esse collegate, di valorizzare e pubblicizzare sempre più la tipicità dei locali prodotti, di dare apposito rilievo ai nostri “beni culturali” e di organizzare adeguatamente tutto il tempo libero dei cittadini. Anna
Maria Mantione, segretaria APT, ha condotto la serata inaugurale INTITOLAZIONE DELL’ AUDITORIUM L’Auditorium del Turismo di Sezze è stato intitolato ad una persona che veramente si è prodigata per la progettazione e la realizzazione di programmi turistici della zona pontina e della fascia collinare lepina. La Reione Lazio - APT di Latina, con deliberazione n° 5 del 19.01.2004, ha voluto legare tale struttura polivalente al nome del compianto dott. Mario Costa ( 1921- 1997 ), ex presidente EPT di Latina dal 1960 al 1972, che ha ricoperto la carica di senatore per ben 4 legislature. Consegnato al figlio del Senatore Costa il documento d'intitolazione dell'auditorium Tra
i tanti incarichi ricordiamo quello di Assessore Provinciale ai Lavori
Pubblici e quello di sottosegretario alle problematiche lavorative. La
motivazione della dedica afferma che l’intitolazione è dovuta ai vari
e particolari meriti accumulati negli anni da M. Costa, prodigatosi e
distintosi in provincia soprattutto per aver portato avanti un
“nuovo” modo di progettare il turismo per la nostra provincia.
Appartengono a sue iniziative: -
la “rinascita” della “Processione del Venerdì
Santo” di Sezze, che sostenne con ogni genere di aiuto ( compresa la
donazione di tutti i costumi scenici ); -
la progettazione e la realizzazione del famoso “Festival
della Collina” ( della quale manifestazione ricreativa estiva Sezze ha
costituito uno dei tre poli portanti); -
la progettazione di grandi eventi teatrali ( quali il
“Teatro Lazio” degli anni settanta ); -
la sistemazione della zona Anfiteatro ( Teatro Italiano di
Sezze ) , da poco intitolata al compianto avvocato Filiberto Gigli; -
Il sostegno del Festival dei Rioni di Cori e del Festival
Pontino. Mario Costa, inoltre, ha sempre sostenuto l’attività dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione (IPSSAR) di Formia ed ha iniziato a progettare un Aeroporto Civile per la zona di Latina. Per Sezze, nel Festival gastronomico di Bologna, ha voluto pubblicizzare la tipicità e la prelibatezza del “Carciofo Setino”. Scoperta
la targa alla presenza di mons. Renato Di Veroli Lo
scomparso senatore, quale presidente dell’Ente Provinciale del Turismo
di Latina, ha sponsorizzato e fatto stampare l’opera “Memorie sulla
Collina”. Nel
corso della cerimonia di apertura, dopo gli interventi di Martella e di
Zarra ( e di “Tittarello Giorgi” ),
si è tenuta la consegna di targhe e di medaglie ricordo a
Massimo Costa ( figlio dello scomparso Mario ), e alla figlia
dell’arch. Riccardo Cerocchi; all’attuale direttore APT di Latina
Pier Giacomo Sottoriva e al Sindaco di Sezze dott. L. Zarra. In
conclusione , all’aperto del locale, è stata scoperta, e benedetta da
mons. Renato Di Veroli, la Targa di bronzo riguardante la dedicazione
della struttura, che così recita: “Auditorium
del Turismo Mario Costa. Quest’opera
è stata realizzata dall’EPT di Latina Azienda
di Promozione Turistica della Provincia di Latina Con il contributo della Regione Lazio e della Provincia di Latina “ Di ottimo gradimento è stato il buffet finale a base di pesce preparato, con molta professionalità, dal personale del citato IPSSAR di Formia. articolo di Carlo Luigi ABBENDA - foto di Ignazio Romano |