|
Le Associazioni |
![]() |
MATUTATEATRO |
![]() |
|
6 giugno 2010 Auditorium Mario Costa La Tempesta di Shakespeare e un Pinocchio felliniano a chiusura dei corsi di teatro 2009/2010 a cura della Compagnia Matutateatro >
alle ore 18.00 PINOCCHIOPEROTTO
con i piccoli allievi del MAT Domenica
6 giugno presso l’Auditorium Mario Costa di Sezze andranno in
scena gli spettacoli realizzati dagli allievi del MAT Spazio Teatro, il
piccolo teatro laboratorio nel centro storico di Sezze che si va
caratterizzando sempre più come l’unico centro di ricerca teatrale
sui Monti Lepini a fornire un’offerta professionale e continuativa. Alle ore 18,00 sarà la volta di Pinocchioperotto, lo spettacolo curato da Julia Borretti che chiude l’anno di laboratorio con i piccoli allievi dai sette ai nove anni che da ottobre a maggio hanno frequentato le sale del MAT. Si
tratta di un Pinocchio colorato e visionario interamente giocato sulle
musiche composte da Nino Rota per i
film di Fellini. I bambini arrivano a questa messa in scena dopo un
percorso intenso in cui il teatro è prima di tutto utilizzato come
strumento pedagogico. “Quello che più ci
sta a cuore” dice Julia Borretti “è
che il bambino trovi in maniera naturale e spontanea la propria qualità
espressiva in relazione con i compagni. Per far si che ciò accada basta
solo seguire un’idea sana di teatro che si scosta da tutto ciò che la
società televisiva propone e impone”. Mentre alle 21,00 sarà la volta de La Tempesta di Shakespeare con gli allievi del corso per ragazzi e adulti. La regia è di Titta Ceccano che ambienta la vicenda di Prospero e Calibano in un paesaggio dal sapore orientale fatto di bambù. “È riduttivo definire questo spettacolo un saggio di fine corso” dichiara Titta Ceccano “grande è la cura che abbiamo dedicato alla creazione di questo lavoro e grande è la dedizione che i ragazzi hanno avuto per un testo che è tra i più importanti della letteratura occidentale. Lo abbiamo snellito, sfoltito, abbiamo seguito suggestioni pittoriche con un andamento cinematografico ed è nato uno spettacolo classico oltre ogni mia aspettativa. Sono felice di firmare la regia di questo lavoro che considero a tutti gli effetti non un saggio di fine anno, ma la mia seconda regia scespiriana”. Appuntamento
dunque a domenica 6 giugno presso l’Auditorium Mario Costa di Sezze. Ingresso libero. Da
settembre sarà possibile iscriversi ai corsi di teatro 2010/2011 del
MAT. per
informazioni: |