|
Coro InCantu |
![]() |
Venerdì 8 giugno 2012 ore 20.30 presso la cattedrale di Santa Maria
"Notte
d'InCanto"
seconda edizione
Sarà una notte dedicata alla musica quella che si terrà venerdì 8 giugno, alle ore 20.30, presso la cattedrale di S.
Maria. L'Associazione “Coro InCantu” ha organizzato la seconda Rassegna corale
Notte d'inCanto, patrocinata dal Comune di Sezze, fregiandosi quest’anno anche del patrocinio dell'ARCL (Associazione Regionale Cori del Lazio).
Variopinto è il repertorio proposto dai cori che si esibiranno nella
serata presentata da Riccardo Visentin. Il coro InCantu nasce nel 2003 Fin
dall'inizio si è preposto l'esecuzione di brani del repertorio della
musica vocale profana del rinascimento italiano e inglese (G.G.
Gastoldi, S. Festa, O. Vecchi, John Wilbye, John Bennet ...). A
questa passione iniziale per il rinascimento, si è affiancato anche
l'interesse per il gospel e lo
spiritual. Nel
2004, in occasione della Giornata del Malato, insieme alla corale della
Cattedrale di Santa Maria, ha animato con i canti la Santa Messa in
Vaticano alla presenza del Santo Padre papa Giovanni Paolo II. Nello
stesso anno, di particolare interesse è stata l’esecuzione, nella
Settimana Santa al Teatro D’Annunzio di Latina e nella cattedrale di
Santa Maria a Sezze, delle “Laude della Passione” dal Laudario
Cortonese di Jacopone da Todi. Nel
2005 ha collaborato con l’ Orchestra e Coro Internazionale, diretti
dal M° Antonio Pantaneschi. Nell’aprile del 2010 ha partecipato alla
rassegna corale “Terra Pontina in Canto” organizzata dall’ARCL
Associazione Regionale Cori del Lazio che si è svolta nella Cattedrale
di San Marco a Latina. Dal
maggio 2011 è iscritta alla FE.N.I.A.R.CO., Federazione
Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali, alla A.R.C.L.,
Associazione Regionale Cori del Lazio. La serata è stata arricchita con la partecipazione dei bambini delle scuole elementari di Sezze. Il maestro accompagnatore è il pianista Jasmyne Capitanio. Il coro InCantu è diretto dalla nascita dal Maestro Carlo Marchionne. Il coro Di Latitia Or s'Oda il Canto fondato nel 2008 Il coro polifonico Di Latitia Or s'Oda il Canto è stato fondato dalla musicista Antonella Cerino nell'ottobre del 2008 a Borgo S.Maria di Latina. Nasce dall'incontro di un gruppo storico di amiche che amano cantare con l'attuale direttrice del coro. L'impegno e la passione dimostrato in questi anni fanno del canto un motivo di forte aggregazione, voglia di cimentarsi con nuove armonie, confrontarsi e crescere musicalmente. I componenti componenti del gruppo sono perlopiù dilettanti che si sperimentano in un repertorio che spazia dal rinascimento alla musica contemporanea, dalla musica sacra a quella profana, dalla musica popolare italiana a pezzi universalmente noti. Annualmente partecipano a rassegne musicali e e concerti di beneficenza a sostegno di enti e associazioni del territorio, inoltre animano liturgie su richiesta. Il maestro accompagnatore è il pianista Gianluca Merlonghi. Il coro polifonico Di Latitia Or s'Oda il Canto è diretto dal Maestro Antonella Cerino. La serata è arricchita dalla partecipazione dei bambini delle scuole elementari di Sezze. Il coro Phoenix nasce nel 2011 Nell'estate del 2011 un gruppo di amici, reduci da una precedente esperienza corale e da un anno di inattività, decide di dar vita ad un piccolo coro. Nasce così il coro Phoenix. Un coro neonato, che ancora non ha emesso il suo primo vagito, di cui si sa ancora poco. La sua carta d'identità è ancora incompleta, sia per il numero dei componenti che per quello che concerne il repertorio, sappiamo solo che è un maschietto con tanta voglia di crescere in fretta. Del gruppo di amici fa parte anche il Maestro direttore Carlo Marchionne. Gruppo Soavi Accenti È un gruppo vocale e strumentale, rinascimentale e barocco, fondato e diretto da Antonella Cerino. Di recente fondazione, l'organico è composto da cantanti e musicisti del territorio pontino, con l'interersse comune per il repertorio della musica antica europea che spazia dalle canzonette ai madrigali, dagli scherzi alle danze tipiche dell'epoca, eseguito con copie di strumenti d'epoca: flauti a becco, viole da gamba, liuto, clavicembalo e percussioni. Le voci soliste sono di: Gemma Bolle, Marina Di Marco, Cristiana Paulotto. Flauti dolci: Antonella Cerino, Carlo Marchionne Viola da gamba, pianoforte: Jasmyne Capitano Liuto: Gianni Siragusa Percussioni: Giuseppe Salvagni In ordine cronologico le foto della manifestazione seguita da un folto pubblico che ha affollato i banchi della cattedrale per l'occasione rigirati verso l'attuale ingresso, un tempo l'abside della chiesa. - foto di Ignazio Romano - Il coro Di Latitia Or s'Oda il Canto fondato nel 2008
Il coro Phoenix nasce nel 2011
serata presentata da Riccardo Visentin Il coro InCantu nasce nel 2003
|