Fabrizio De André

8 gennaio 2005

 

| Tributo 2004 | Tributo 2006 | Tributo 2007 | Tributo 2008 | Tributo 2009 | Tributo 2010 | Tributo 2011 | Tributo 2017 |

| Intitolazione | Concerto di Vittorio De Scalzi | Tributo 2012 | Tributo 2013 | Tributo 2014 | Tributo 2015 | Tributo 2016 |

Tributo 2017 | Tributo 2018 |

Circolo Culturale Setina Civitas

presenta

Tributo a 

Fabrizio De André

sabato 8 gennaio 2005, ore 21

Auditorium Mario Costa

La sua Voce che

oramai Canta

nel Vento

terza edizione

 

il manifesto è stato realizzato 

da Marco Abbenda

www.marcoabbenda.com

 

Torna la musica di De André, ed è "Miracolo a Sezze"

La manifestazione da quest'anno ha il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André .

Presentazione e foto a cura di Ignazio Romano

Tutto esaurito all'auditorium setino per gli Oldfriends. Il concerto di sabato sera è stato un vero miracolo. Franco e i suoi amici hanno fatto sentire forte la presenza di Fabrizio De André che, a mio avviso, ha curato direttamente la manifestazione, vista la riuscita miracolosa e la musica perfetta a cui abbiamo assistito. Possono essere più che soddisfatti alla Fondazione De André, ed il prossimo anno vorremmo fortemente la presenza a Sezze di Dori Ghezzi, invitata find'ora alla quarta edizione della manifestazione, perché questi ragazzi meritano di essere ascoltati ed anche perché nel nostro paese sono molte le persone vicine a Fabrizio. 

La serata, volutamente sobria , ha presentato tre aspetti che mi preme sottolineare in sintesi:

Il primo è certamente quello rappresentato dalla figura straordinariamente attuale di Fabrizio De André, che come ogni grande autore sfugge ad ogni banale definizione:

chi conosce le sue canzoni sa che stiamo parlando di un universo unico, fatto di elementi semplici ed allo stesso tempo di realtà scomode;

chi invece s’avvicina per la prima volta alle storie del cantautore genovese, può rimanere scandalizzato dagli argomenti trattati, oppure meravigliato dalla loro capacità espressiva.

Certo non si può restare indifferenti.

Questo perché, nelle intenzioni più profonde dell’autore, non c’è mai la presunzione di indicare verità precostituite.  

Il secondo aspetto che voglio sottolineare, è l’impegno preso dal Circolo Culturale Setina Civitas nel promuovere eventi come questo che restituiscono un’identità sociale alla nostra comunità.

Tra i nostri progetti c’è la riqualificazione del patrimonio storico ed archeologico, la conservazione dei beni ambientali e la promozione dello sviluppo turistico, con l’intento di ridare decoro al paese ed ossigeno all’economia locale.

Oggi i Fondi Comunitari permettono di pensare al nostro territorio come ad una miniera d’oro.

A nostro avviso, per sfruttare tali opportunità, occorre che il cittadino diventi protagonista della vita pubblica, consapevole dell’importanza del suo ruolo e pronto a determinare politiche e scelte amministrative.  

Il terzo aspetto, che occorre sottolineare questa sera, è quello umanitario. Con il vostro aiuto abbiamo raccolto 730,00 € che, come sottolineato prima del concerto, saranno devoluti all'UNICEF, per iniziative a sostegno dell'infanzia. Quelle vittime innocenti |

Diversamente da quanto prestabilito, non è stato possibile versare il denaro sul conto di Medici Senza Frontiere per motivi di gestione dei fondi.   www.medicisenzafrontiere.it

sul palco

Fabio FEDERICI                 Chitarra

Giuseppe DE ANGELIS    Basso

Agostino GAROFALO       Tastiera

Carlo MARCHIONNE         Flauto

Francesco FINELLI           Percussioni

Andrea FRAINETTI            Batteria

Franco ABBENDA             voce solista

Alessandra PALETTA       voce solista

“…LA SUA VOCE CHE ORAMAI CANTA NEL VENTO ”

Fabrizio Cristiano De Andrè,  18 FEBBRAIO 1940 / 11 GENNAIO 1999

il concerto

Il suonatore Jones  (1971 Non al denaro non all'amore né al cielo)

Rimini  (1978 Rimini)

Hotel Supramonte  (1981 Fabrizio De André – L’indiano) 

Don Raffaè  (1990 Le nuvole)

Oceano  (1975  Volume 8)

Una storia sbagliata  (1980 – 45giri)

Un giudice  (1971 Non al denaro non all'amore né al cielo)

Il sogno di Maria  (1970 La buona novella)

Fiume Sand CreeK  (1981 Fabrizio De André - L'Indiano)

Giugno ’73  (1975  Volume 8)

Creuza de mä  (1984 Creuza de mä )

Ho visto Nina volare  (1996 Anime salve)

Volta la carta  (1978 Rimini)

Geordie  voce femminile Alessandra Paletta (1966 – 45 giri)

Il Pescatore (1970 – 45giri)

bis

Fiume Sand CreeK  (1981 Fabrizio De André - L'Indiano)

Volta la carta  (1978 Rimini)

Quando le parole diventano immortali ci si aspetta che qualcuno torni a farle rivivere. Questo è stato il primo pensiero, quel 11 gennaio del 1999, quando la voce di Fabrizio si è spenta per sempre. A questa esigenza interiore è rivolto l'appuntamento ideato da Franco Abbenda che, da tre anni, insieme agli amici Fabio Federici e Carlo Marchionne dedicano un momento tutto setino al grande cantautore genovese. Quest'anno la band oldfriend si presenterà in formazione allargata e tutti si cimenteranno per la prima volta sul palco del nuovo auditorium Mario Costa  che, con i suoi 319 posti a sedere e la sua acustica eccellente, offre notevoli possibilità. Tutto ciò grazie al patrocinio del Comune di Sezze ed al personale interesse del Sindaco Lidano Zarra, anch'egli estimatore del cantautore genovese.

L’ingresso è libero…e nello stesso tempo riservato a coloro che sono disposti ad emozionarsi !!  

8 gennaio 2005