|
CARITAS |
![]() |
|
||
Sezze: iniziativa per educare alla Pace Novembre 2004: partono gli incontri settimanali alla Parrocchia di Santa Maria La nostra comunità ha ripreso a settembre il cammino, caratterizzato fortemente verso la pace. Il 5 settembre abbiamo partecipato ad un nuovo convegno a Milano "Religioni e culture: il coraggio di un nuovo umanesimo". l'incontro
ha visto il confronto di tutte le religioni e le culture del mondo
sui problemi legati alla pace, alla pena di morte, alla globalizzazione,
sul futuro dell'Africa e dell'America Latina, sulla grave crisi in Iraq
e in medio oriente. Abbiamo
potuto sperimentare la forza del dialogo seguendo i diversi forum del
meething, con indimenticabili testimonianze di speranza dal
Rwanda, dal Burundi, dalla Palestina, dal Salvador, dalla Costa d'Avorio
ecc. Abbiamo visto un popolo in cerca di Pace: un'esperienza
iniziata da Papa Giovanni Paolo II il 27 ottobre del 1986, ad Assisi,
dove i responsabili di varie fedi e religioni furono invitati a pregare
insieme per la Pace. Allora c’èra una contingenza storica diversa, mentre oggi la sete di pace e di giustizia ancora non si è spenta. Così accanto ala memoria dell'eccidio nazista, abbiamo ascoltato la testimonianza del Vescovo di Beslam, nel segno della speranza che la violenza, il terrorismo, la guerra dell'uomo contro l'uomo possano avere fine. Così
un fiume di colori, di voci e di fiaccole sì è unito a celebrare la
pace. In silenzio, con la festa, la gioia e il coraggio di credere che
questo nostro sentire è possibile, anzi addirittura attuale. Nello
spirito di Assisi.... "Per la prima volta ci siamo riuniti da
ogni parte del mondo, Chiese cristiane e religioni mondiali, per
testimoniare davanti al mondo la qualità trascendente della Pace."
Dichiarava
il Papa nel 1986: "C'è qualcosa che ci unisce, la sfida della
Pace........ E' questa la ragione per cui oggi ciascuno di noi prega per
la Pace." E
per la stessa ragione ci si è riuniti ancora a Roma, Barcellona,
Milano, Palermo......perché crediamo che la pace nasce da una nuova
dignità della vita per tutti, che la costruzione della pace deve
sprigionare nuove energie, suscitando nel mondo nuovi testimoni di
dialogo come un sorgente, una forza dirompente. La comunità ha accolto questo invito per rendere lo "spirito di Assisi" pellegrino nelle vie del mondo, sulle orme di Francesco. Ad ottobre si tornerà ad Assisi per un convegno e per una fiaccolata di pace. A Sezze, la nostra piccola Comunità vuole promuovere una nuova iniziativa per l'educazione alla pace; Domenica 17 ottobre presso la Cattedrale di S.Maria alle ore 16.00, abbiamo organizzato un incontro di festa con i bambini per aprire una "scuola della pace": L'iniziativa nasce da Paese dell'Arcobaleno, un gruppo di amici della Comunità che attraverso giochi, attività e animazione accolgono bambini di diversi paesi del mondo per costruire insieme una comune identità di solidarietà e di pace. A Sezze questa esperienza ci aveva già coinvolti con il “rigiocattolo” a favore del Mozambico. Stiamo partecipando al Comitato per la pace cittadino che si è organizzato con una rinnovata volontà di impegno nel paese, continuiamo il nostro cammino di preghiera nelle parrocchie di Sezze, con una presenza ormai costante a Fontanelle e un nuovo cammino nella Chiesa di S:Francesco Saverio. La scuola della pace si terrà tutti i venerdì, a partire dal mese di novembre, dalle ore 16.30 alle 18:00 nei locali della Parrocchia di Santa Maria. di Luisa Coluzzi |