|
Comunità di Sant'Egidio |
![]() |
La Comunità di Sant’Egidio nasce a Roma nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II. Oggi è un movimento di laici a cui aderiscono più di 40.000 persone, impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella carità a Roma, in Italia e in più di 60 paesi dei diversi continenti. E' "Associazione pubblica di laici della Chiesa". Le differenti comunità, sparse nel mondo, condividono la stessa spiritualità e i fondamenti che caratterizzano il cammino di Sant’Egidio Visita il sito Sant'Egidio |
sabato 17 maggio 2003 Auditorium Comunale con il patrocinio del Comune di Sezze la "COMUNITA' DI SANT'EGIDIO"presenta la Giornata
della Solidarietà Concerto
per il Mozambico |
Sarà presente all'incontro Francesca Balestra appartenente al gruppo romano della Comunità di Sant'Egidio Luisa Coluzzi Francesca Balestra |
|
Briciole
di Solidarietà Anche quest’anno l’Auditorium comunale ospita un’iniziativa culturale che coinvolgerà giovani musicisti per un’occasione di solidarietà. Il concerto si terrà il 17 maggio 2003 , in tre sezioni distinte: ore 10,30: esibizione corale ore 17,00. esibizione strumentale classica ore l9,00 :esibizione di gruppi locali giovanili. La giornata è stata organizzata da un gruppo di persone che ha iniziato quest’anno un cammino di amicizia e solidarietà con la Comunità di S.Egidio. La tradizione del concerto e il legame con la comunità risale a circa 10 anni fa, quando l’iniziativa era gestita dal gruppo di volontariato “Il Ponte”. Oggi , questo gruppo assume una connotazione più specificatamente religiosa.
Finora le nostre iniziative si sono rivolte al confronto sulla realtà dell’immigrazione e della pace nel mondo, attraverso la preghiera comunitaria e la testimonianza diretta. La giornata-concerto vuole essere un momento di riflessione su tutte le guerre dimenticate e contribuire alla raccolta di fondi per un progetto di cura dell’AIDS in Mozambico, gestito dalla Comunità di S.Egidio. Vogliamo coinvolgere prioritariamente i giovani, per aprire il loro talento ai bisogni dell’umanità e per dare loro la possibilità di essere protagonisti. |
Programma della giornata Ore
10.30:
Mario Carlesimo (pianoforte): -
Scale blu -
Plaisir d’amour Daniele
Santoro (pianoforte): -
Carnaval op. 9 (Schuman) Salvatore
La Penna
e
Alessandra Paletta (pianoforte
e voce): - Coro
S. M. Statale P. De Magistris: -
Canone della Pace (Francois Terral) -
Mia malinconia dal film Amarcord (N.
Rota)* -
Don’t cry for me Argentina (dal
Musical Evita)* -
Perdere
la testa (P. Arcuri)*
II
Parte Ore
17.00:
N. Ascenza Morichini (fisarmonica) -
Gira gira Rosamunda (Polka) -
Idillio Valzer Silvia
Raponi (pianoforte)
-
Preludio in do minore (J.S. Bach) -
Largo (M. Vento)
Marianna
Di Meo (pianoforte)
-
Preludio in re minore (J.S. Bach) -
Primo dolore (R. Schuman) -
Valzer (S. Prokofieff) Oscar
Di Raimo, Valentina Malandruccolo, Laura Todi (trio
violini e chitarra):
-
Triostucke op. 69 (L. Von Call) -
Green Sleeves to a round (variazioni
di anonimo) Orchestra
S. M. Statale P. De Magistris -
Chariots
of fire (Vangelis)* -
Ghost
(A. North, H.J. Zaret)* -
Nell’antro
del re della montagna (E. Grieg)* -
Marcia
di Radetzky(J. Strauss)*
* adattamento degli insegnanti
Ore
19.00: S. Santia, G.
Calvano & band
-
Nessuno tocchi
Caino (E. Ruggeri, A. Mirò) -
Immagine (J.
Lennon) -
Contro
(Nomadi) M. A. Del Vecchio, M. Calvano & band-
Don’t cry(Guns
& Roses) -
Hole in my
soul (Aerosmith) -
Joining you
(A. Morissette) -
How you remino
me (Nickelback) -
Ain’t
talkin’ bout love (Van Halen) -
Message in a
bottle (Police) -
Zombie
(Cranberries)
|