Consulta delle Associazioni

 incontri

  Venerdì 4 maggio 2007                                 Auditorium San Michele Arcangelo - ore 17,30

La Consulta delle Associazioni del Comune di Sezze

promuove l'incontro dibattito

Le Associazioni incontrano

 i Candidati a Sindaco

Coordina l'incontro 

Ignazio Romano

invito 

La Consulta delle Associazioni del Comune Sezze, nel contesto di una campagna elettorale iniziata già da tempo per il rinnovo del governo del paese, coglie l’importanza del momento che la nostra città sta vivendo per promuovere un incontro con tutti i candidati a Sindaco alle prossime amministrative in programma per il 27 e 28 maggio 2007.

Pertanto La invitiamo ad intervenire all’incontro, organizzato dalla Consulta delle Associazioni con il patrocinio del Comune di Sezze, che si terrà venerdì 4 maggio 2007, con inizio alle ore 17,30 presso l’Auditorium comunale San Michele Arcangelo. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione alle associazioni e con la presenza delle istituzioni comunali, sarà moderato dal presidente della Consulta, Ignazio Romano; seguiranno nell’ordine gli interventi dei candidati:

Andrea Campoli, Lanfranco Coluzzi, Lidano Lucidi, Lidano Zarra, Serafino Di Palma.

I candidati saranno sollecitati ad affrontare le problematiche del paese da noi evidenziate nel documento che segue, con la possibilità di argomentare le risposte in modo tale da illustrare ai cittadini il programma che intendono realizzare.


5 maggio 2007

All'incontro hanno partecipato Andrea Campoli, Lanfranco Coluzzi, Lidano Lucidi, Serafino Di Palma (nell'ordine fotografati da Vincenzo Serra) assente solo Lidano Zarra che ha fatto pervenire una lettera dove ha comunicato la propria indisponibilità per impegni di lavoro. Il dibattito si è svolto in un atmosfera serena e con toni pacati di fronte a una folta platea che ha gremito la sala dell'auditorium. Alle domande poste dal pubblico i candidati hanno avuto modo di rispondere esponendo il proprio programma. Il giudizio del Direttivo è positivo ed il 14 maggio la Consulta si riunirà per redigere un consuntivo dei primi 4 mesi di attività ( tra cui anche l'incontro di ieri) che verrà consegnato al Commissario Leopoldo Falco.


DOCUMENTO

 

Come futuro Sindaco di Sezze cosa pensa di:

Rapporti tra consulta e futura giunta

1) Come vede la nascita della Consulta delle Associazioni e in particolare come giudica l’attuale situazione dell’associazionismo nel nostro territorio?

 

2) A suo giudizio, quale pensa sia il peso e l’importanza delle associazioni nella vita della nostra città?

 

3) Le finalità e i rapporti fra Consulta e istituzione comunale sono tracciati dal regolamento istitutivo della Consulta stessa: Al di là di questo, che pure risulta indispensabile, noi Le chiediamo quale sarà la sua interpretazione di tale regolamento. Se intende attenersi alla lettera, oppure praticarne lo spirito?

 

4) Nell’ambito dei rapporti tra Consulta ed istituzione comunale, come intende facilitare il compito delle associazioni e soprattutto come vede la nostra partecipazione, sempre consultiva, ai momenti decisionali che riguardano fatti importanti della nostra città?

 

Lavoro Economia Territorio

1) Visto che in cima all’agenda delle preoccupazioni della nostra città e del nostro territorio c’è la percezione di un reddito che permetta alle famiglie di condurre una vita decorosa, aprendo reali possibilità di lavoro per i giovani e i meno giovani, quale è il suo progetto per allargare la base produttiva affinché tutto ciò si realizzi?

 

2) Avete una chiara idea di quale debba essere l’orientamento del nostro territorio per garantire uno sviluppo sostenibile?

 

3) Tenendo presente il sistema produttivo del nostro territorio, Lei ha un progetto per meglio qualificarlo e potenziarlo, magari affiancando ad esso settori produttivi che attualmente sono assenti o di basso profilo?

 

Agricoltura

1) Tra  le attività produttive del nostro territorio, l’agricoltura riveste una importanza primaria.

Vista l’attuale difficoltà in cui versa questo settore, Lei ha un piano per una eventuale riconversione che permette alle aziende di puntare sulla qualità della produzione, sottraendosi così alla feroce concorrenza di prodotti provenienti da Cina, India, paesi nord Africani ecc.?

 

2) Quali mezzi intende mettere a disposizione del mondo agricolo, se si volesse passare dall’agricoltura chimica a quella biologica?

 

3) Cosa ne pensa di una eventuale convenzione con l’università (facoltà di Agraria) per laboratori di ricerca e campi di sperimentazione nella nostra zona?

Considera tale intervento adatto a produrre competenze e assistenza nel campo della qualità e della sostenibilità in agricoltura? O ha alternative più valide?

 

4) Visto l’eccessivo frazionamento delle aziende agricole della nostra zona, problema che crea grosse difficoltà, Lei ha un progetto per l’associazionismo nel mondo agricolo?

 

Commercio e Artigianato

Questi due settori, così come sono strutturati, non riescono a soddisfare pienamente le esigenze dei cittadini. Basta pensare alle grosse cifre che i nostri concittadini spendono fuori dal nostro territorio ogni giorno per acquisti di ogni genere, ma soprattutto di quelli ad alto contenuto tecnologico. Lei ha pensato ad un piano commercio e artigianato che blocchi questa emorragia continua di risorse, facendole rimanere sul nostro territorio con conseguente sviluppo di lavoro e di economia?

 

Industria

Visto che per adesso l’agricoltura risulta essere l’elemento preponderante nella nostra economia, Lei ha un piano per valorizzare i nostri prodotti attraverso la nascita di industrie locali per la loro trasformazione?

 

Turismo

1) Da molti anni sentiamo parlare di turismo ma senza un’offerta turistica valida. A meno che intendiamo legare il turismo a quelle due occasioni all’anno che tutti conosciamo, alla luce del costituendo parco regionale dei monti Lepini, Lei ha un piano turismo adatto a tale occasione?

 

2) Assodato che oggi il turismo è la più grande industria al mondo, e che il nostro territorio è adatto allo sviluppo di questo settore, come valuta l’idea che il turismo possa diventare, insieme all’agricoltura di qualità, la vera vocazione del nostro territorio?

 

Energia

L’energia è un elemento fondamentale per lo sviluppo. Lei ha un piano per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili? (fotovoltaico, eolico, solare, biomasse ecc.) Alcuni comuni, anche tra quelli a noi vicini, si sono dotati di un regolamento per la trasformazione di edifici esistenti in senso ecologico, per il risparmio energetico, per la microproduzione di energia, condizionando anche il rilascio di nuove concessioni edilizie al rispetto di protocolli adatti a costruzioni ecologiche. Cosa intende fare in questo campo?

 

Ambiente

1) Il problema ambiente è sempre più centrale nella vita della nostra società e rappresenta una sfida sempre più pressante a cui dobbiamo rispondere al più presto e in modo convinto. Quale posto occupa nell’agenda delle Sue priorità, e quali azioni intende intraprendere per fermare il degrado in atto sul nostro territorio?

 

2) Cosa ne pensa dell’agenda 21 dell’ONU?

 

3) Cosa ne pensa del trattato di Kioto?

 

4) Cosa ne pensa del Parco naturale Regionale dei Monti Lepini?

 

Scuola e Cultura

1) Cosa intende per cultura del nostro territorio? E in generale come giudica il livello culturale della nostra città?

 

2) Come valuta l’offerta formativa degli istituti presenti sul nostro territorio, soprattutto in relazione alle competenze necessarie per il suo sviluppo?

 

3) Cosa ne pensa del recupero delle nostre radici, e quali azioni intende mettere in atto per colmare questo deficit di identità e per innalzare il livello culturale della nostra città?

 

Comunicazione e Partecipazione

1) Ritiene che gli strumenti e l’uso che ne è stato fatto fino ad oggi siano sufficienti per comunicare con la città e il territorio?

 

2) Cosa intende mettere in campo per una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del nostro territorio?

 

Campo Sociale

Ha un piano d’intervento per alleviare le difficoltà in cui versa lo strato più debole della popolazione? Ci riferiamo in particolare ad anziani soli e con pensioni al minimo, a famiglie con reddito prossimo o al di sotto della soglia della povertà, a giovani senza lavoro con famiglie non in grado di sostenerli.

 

Sanità

Nell’ambito del piano regionale della sanità, cosa è stato deciso per il nostro ospedale?

Visto che la salute è il bene primario di ogni cittadino, come intende agire nei confronti della Regione affinché il nostro ospedale abbia le caratteristiche adatte per le esigenze di salute del nostro territorio?

 

Immigrazione

L’ondata di immigrati che abbiamo avuto ha cambiato il volto della nostra città e del territorio, noi riteniamo che gli immigrati siano una risorsa, ma un flusso così massiccio in un tempo relativamente breve, ha creato anche dei problemi. La città è stata lasciata praticamente da sola, ma per fortuna la nostra gente ha dimostrato spirito di accoglienza. Lei ha un piano per l’integrazione di questi cittadini nostri ospiti, ma che domani potrebbero diventare cittadini di Sezze?

 

Sport

Citando il detto Latino mens sana in corpore sano, riteniamo che una sana attività fisica sia necessaria per tutti. Lei ha un piano per la pratica sportiva intesa non solo in senso agonistico ma soprattutto amatoriale?

 

Centro Storico e contrade periferiche

1) In ogni città che si rispetti il centro storico è il monumento vivente alla storia delle tradizioni e della cultura di un popolo. Rispettarlo e averne cura è una questione di civiltà e di amore per la nostra identità. Abbandonato da decenni dalle diverse amministrazioni che si sono succedute, oggi versa in un degrado vergognoso. Quale progetto lei ha per il risanamento e la riqualificazione?

 

2) Cosa ne pensa del centro storico all’interno del costituendo parco regionale dei Monti Lepini?

 

3) Strettamente connesso alla riqualificazione del centro esiste il problema di un piano traffico che lo liberi dalle automobili, magari in previsione di una chiusura, cosa ci può dire in proposito?

 

4) In merito alle contrade periferiche del paese, afflitte da problemi non meno gravi di quelli di cui soffre il centro storico, come viabilità, illuminazione, degrado idrogeologico e soprattutto ai margini di una socialità accettabile, Lei ha un piano per renderle più vivibili magari attraverso la ceazione di servizi più efficienti e punti di aggregazione per i cittadini?

 

Servizi

1) Lei ritiene che il sistema dei servizi erogati oggi sul nostro territorio sia soddisfacente per i cittadini?

 

2) Quali modifiche intendete apportare a tale sistema e in quali settori in modo specifico?

 

3) Ci può dare qualche dato sull’attuale rapporto costo / benefici in merito ai servizi erogati dal comune e all’esercizio della pubblica amministrazione?

 

4) Rientra nel suo programma il sistema di raccolta differenziata-spinta dei rifiuti solidi urbani?

 

5) Come domanda conclusiva, ci può dire come pensa di reperire i fondi per attuare il suo programma?