|
Consulta delle Associazioni |
![]() |
Consulta delle Associazioni
|
|
Verbale della seduta del giorno 18.06.2008 |
|
Presenti:
Il giorno
18/06/2008 alle ore 19,00 in seconda convocazione, presso i locali del
Centro Sociale “mons. U.
Calabresi”, si apre l’assemblea ordinaria della Consulta delle
Associazioni. L’Assessore alla Cultura Remo Grenga è assente
giustificato. I punti
all’o.d.g. sono: 1.
Preventivo delle attività per il 2008:
a- sistema organizzativo della Sagra del Carciofo;
b- giornata dell’ambiente in cooperazione con il Consiglio dei
Giovani;
c -progetti per l’Estate Setina;
d- Agenda 21. 2. Proposte
per rispondere al bando
della Regione Lazio. Il Presidente
Ignazio Romano apre l’Assemblea, sintetizzando i punti discussi nella
riunione del 14 maggio 2008 e enunciando le conclusioni a cui si è
giunti. Si sofferma in particolare sul punto riguardante la sede
assegnata alla Consulta delle Associazioni, presso il Centro Sociale “mons.
U. Calabresi”. Introduce poi i punti all’o.d.g., sottolineando
l’importanza della partecipazione alla Consulta da parte di tutte le
Associazioni e auspicando una presenza maggiore delle stesse. Si passa poi
alla discussione del primo punto all’o.d.g.. Per quanto riguarda il
punto a), il Presidente informa le Associazioni di aver scritto
una lettera al Sindaco Andrea Campoli, richiedendo un incontro
per discutere dell’organizzazione della Sagra del Carciofo e rivederne
le modalità. Afferma che l’evento, pur avendo una buona riuscita,
risulta carente dal punto di vista organizzativo. Per quanto
riguarda il punto b), Ignazio Romano dichiara che le Associazioni hanno
aderito alle giornate dell’ambiente organizzate in cooperazione con il
Consiglio dei Giovani. Purtroppo tale partecipazione non si è
registrata in occasione della pulizia del parco a Sezze Scalo, dove è
stata presente una sola associazione ed è risultata assente anche l’SPL.
Il fatto è stato
prontamente segnalato dal Consiglio dei Giovani. Il Presidente prende
spunto da questo episodio per evidenziare come, nel Comune di Sezze, le
varie Associazioni tendano a lavorare troppo in autonomia. A questo
proposito, ricorda che lo scopo primario della Consulta è proprio
quello di fungere da raccordo tra le stesse e di metterle in condizione
di collaborare. Riguardo
all’Estate Setina (punto c), il Presidente comunica che non esiste
ancora un programma e invita, pertanto, le Associazioni ad avanzare
proposte in questo senso. L’Associazione ANJUMAN chiede se sia ancora
possibile presentare progetti. Si attende una risposta dall’Assessore
alla Cultura Remo Grenga. Per quanto
riguarda l’Agenda 21, Ignazio Romano esorta a rimandare la discussione
sull’argomento alla prossima Assemblea, quando sarà presente
l’Assessore alla Cultura. Interviene
tuttavia Patrizia Vali per l’Associazione IL GIARDINO DEI SOGNI,
lamentando il fatto che il Comune di Sezze non abbia ancora applicato
questo protocollo. Si passa alla discussione del secondo
punto all’o.d.g., riguardante il bando della Regione Lazio. Il
Presidente chiarisce che tale bando prevede la
presentazione di progetti per opere pubbliche proposti dai cittadini. Lo
scopo è di riqualificare il tessuto urbano attraverso un processo
partecipativo. La copertura finanziaria è di 5 milioni di euro ma ogni
Ente potrà ricevere un massimo di 300 mila euro. Ai Comuni interessati
è richiesto di realizzare una serie di incontri con i cittadini per
individuare i progetti da realizzare e per questa fase la Consulta si
propone come punto di riferimento. Per questo motivo, le Associazioni
sono invitate a mobilitarsi e a presentare proposte. Concluso
questo argomento, si ritorna a parlare dell’organizzazione della Sagra
del Carciofo. Interviene Alessandro Consoli per l’Associazione ASDI I
LUPI VOLANTI che evidenzia come l’aspetto comune di tutti i problemi
esposti dal Presidente sia la mancanza di collaborazione tra le
Associazioni. Dichiara che questa carenza è dovuta ad una mentalità
radicata prima nell’Ente Comunale e poi nei cittadini. Ignazio Romano
, pur concordando con l’opinione di Alessandro Consoli, afferma la
necessità da parte delle Associazioni di cooperare per un intervento
comune, in particolare riguardo al bando della Regione Lazio al fine di
evitare, come accaduto in passato, che i fondi messi a disposizione
migrino verso i Comuni più propositivi. Dopo
aver distribuito le copie del bando della Regione Lazio, alle ore 19,45
il Presidente dichiara chiusa l’Assemblea. |
|
Il Segretario Alessandra Carconi |
Il Presidente della Consulta Ignazio Romano |