Consulta delle Associazioni

Verbale assemblea

  Consulta delle Associazioni 

Verbale della seduta del giorno 17.12.2008

Presenti:

  1. Circolo Culturale SETINA CIVITAS                       Ignazio Romano

  2. Associzione NOI DI SUSO                                     Aldo Orsini        

  3. Associazione SETIA LEONIS                                Piero Sanguigni

  4. Associazione Majorettes BUTTERFLY                 Ines Serra

  5. BUONA SERA ROMANIA                                      Vittorio Borsi

  6. IL GIARDINO DEI SOGNI                                         Patrizia Vali

  7. Sezze PRO – LOCO                                                Lorella Luccone

  8. Circolo Monti Lepini LEGAMBIENTE                    Fausto Di Lenola

 

Il giorno 17/12/2008, alle ore 18.50, presso i locali del Centro Sociale “mons. U. Calabresi”, si apre l’assemblea ordinaria della Consulta delle Associazioni. All’incontro sono presenti l’Assessore alla Cultura Remo Grenga e il Presidente della Coldiretti – Sezze, Vittorio Del Duca.

 

L’Ordine del giorno prevede:

 

Stato dei lavori:

 

a - Consuntivo attività 2008

Più che un elenco dei temi affrontati è interessante ed utile capire quali “passi” sono stati fatti insieme e quali attività restano ancora a carattere prettamente individuale.

 

b - Preventivo attività 2009

Capire quali sono i possibili meccanismi di interazione per avviare da subito un sistema di cooperazione e programmare insieme le attività per il 2009.

Realizzare il calendario delle assemblee mensili.

 

Il presidente della Consulta Ignazio Romano apre l’assemblea descrivendo l’odierno o.d.g. che riguarda un consuntivo dell’anno 2008 ed un preventivo delle attività da svolgere per il 2009. A proposito del punto A il Presidente si dimostra soddisfatto perché la Consulta ha testimoniato la volontà di un atteggiamento di cooperazione e di collaborazione che prosegue da due anni. Il bilancio è quindi positivo perché è stato portato avanti un lavoro costante, continuo e soprattutto documentato che ha fatto sì che si formasse un’abitudine agli incontri da parte delle associazioni. A tal proposito sottolinea però l’assenza continua di molte di esse. Nonostante ciò ribadisce la sua soddisfazione evidenziando come il lavoro svolto dalla Consulta abbia assunto un valore tale che anche i media locali se ne occupano con interesse. Ricorda infine come, secondo Statuto, l’assemblea sia aperta a tutti i cittadini e prova ne è la presenza del Presidente della Coldiretti – Sezze, Vittorio Del Duca.

La parola passa all’Assessore alla Cultura Remo Grenga che prima di tutti invita i presenti all’evento organizzato dall’Associazione BUONA SERA ROMANIA che si svolgerà il 21 dicembre. Per quanto riguarda il suo consuntivo sulle attività del 2008 opera una distinzione a livello personale e professionale. Da amministratore si ritiene soddisfatto per la comunicazione interna e la collaborazione tra le associazioni che di solito partecipano alla Consulta. Un buon esempio è stata la manifestazione C.U.O.R.E. durante la quale tutte le associazioni presenti hanno effettivamente lavorato gomito a gomito. A livello personale è invece meno soddisfatto perché si aspettava un lavoro diverso da parte delle associazioni che dimostrasse maggiore coesione. Afferma a tal proposito un atteggiamento troppo individualistico da parte delle associazioni stesse a causa del quale si preferisce proporsi all’Ente non come associazione ma parlando singolarmente con qualcuno del Comune. I disagi che quindi si presentano sono generati proprio da questo tipo di atteggiamento che provoca molto spesso delle dicerie false e senza fondamento e che deve essere modificato: per questo informa che a breve tutti i documenti comunali, comprese le delibere, saranno rintracciabili online in modo tale che ogni associazione o cittadino potrà informarsi liberamente e in modo approfondito. L’Assessore continua il suo intervento dichiarando come uno spiraglio importante di cambiamento per la Consulta sia stata l’Organizzazione Programmatica grazie alla quale il Carnevale Setino è già stato progettato. Questo tipo di operazione è necessaria anche per la Sagra del Carciofo in modo tale da mettere a sistema tutte le attività.

Interviene Piero Sanguigni (Associazione SETIA LEONIS) che lamenta i contributi comunali dati alla OIKOS COMUNICAZIONE.

La sig.ra Patrizia Vali (IL GIARDINO DEI SOGNI) chiede per questo dei chiarimenti all’Assessore.

L’Assessore Grenga spiega che i contributi comunali vengono dati a fine stagione teatrale quindi ciò significa che l’azienda, in questo caso la OIKOS, ha effettuato un investimento privato. L’azienda in questione ha creato un’importante attrattiva culturale dimostrata dalla buona stagione invernale scorsa, da quella estiva con ArenaEstate e da quella attuale che ha già venduto molti abbonamenti. Ciò vuol dire che i contributi comunali sono stati ben investiti così come lo sono stati quelli per l’evento Musica Controcorrente o per il Festival Documenta. Questo perché c’è stata una programmazione effettiva fatta per tempo con i soggetti che avevano proposto delle attività culturali che potevano presentarsi come attrattori culturali per Sezze.

Interviene Ignazio Romano puntualizzando come le associazioni che fanno parte della Consulta non possono paragonarsi per Statuto ad attrattori sociali come la OIKOS; questo perché le associazioni sono senza fini di lucro. Concludendo questa parte del suo intervento rimarca come si sia andato fuori tema tornando a parlare del secondo punto all’o.d.g. sul Preventivo 2009. Presenta quindi il Calendario degli incontri del 2009 auspicando maggiore dialogo nei confronti delle realtà sociali del paese così come è avvenuto con la manifestazione C.U.O.R.E. organizzata dalla Consulta e che ha avuto molto successo. A questo punto invita i presenti ad intervenire.

Prende la parola il sig. Aldo Orsini (Associzione NOI DI SUSO) che sottolinea come l’Estate Setina debba essere organizzata sin da ora per evitare la contemporaneità di più eventi nella stessa serata. Il sig. Orsini propone poi che il Comune dia dei contributi economici per chi coltiva i carciofi affinché, durante la Sagra, ci siano gli originali carciofi di Sezze.

Interviene a tal proposito l’Assessore Grenga rispondendo che questo dei carciofi è un discorso più ampio che va molto al di là del settore cultura.

Il sig. Orsini prende nuovamente la parola affermando che durante la manifestazione C.U.O.R.E. non è stato molto d’accordo nel non aver dato alcun regalo agli stranieri presenti. Se ci fosse stato più tempo l’Associazione NOI DI SUSO avrebbe preparato qualche souvenir. Propone infine di puntare molto sulla riscoperta dell’artigianato locale.

L’Assessore Grenga e il Presidente Ignazio Romano confermano invece come i regali siano stati consegnati agli ospiti nei giorni precedenti, ricordando anche come la manifestazione sia stata organizzata in poco tempo ma con molto successo.

Interviene Patrizia Vali (IL GIARDINO DEI SOGNI) confermando che delle attività sull’artigianato locale vengono già fatte.

A questo punto prende la parola il sig. Fausto Di Lenola del Circolo Monti Lepini LEGAMBIENTE che auspica per il 2009 una maggiore collaborazione tra le associazioni. I disagi che si sono presentati fino ad ora non possono essere risolti con lo stesso atteggiamento che ha provocato quegli stessi disagi. Per questo invita l’Assessore alla Cultura affinché tutte le proposte passino attraverso la Consulta e non tramite singole persone che prendono contatti individualmente con l’Ente. Come associazione sottolinea come la Consulta sia al secondo anno di lavoro grazie soprattutto alla tenacia del Presidente Ignazio Romano. Manifesta inoltre la consapevolezza della difficoltà nel cambio di un atteggiamento da parte dei cittadini ed è per questo motivo che si rende necessario un lavoro attento sulla città. Ciò può essere portato avanti intervenendo sui cittadini e recuperando quei saperi tradizionali che si stanno perdendo. Propone per questo la creazione di spazi nei quali potersi riappropriare delle proprie radici ad esempio attraverso dei corsi di cucina tradizionale setina nei quali gli anziani potrebbero incontrarsi con le giovani generazioni. Questo è quello che propone Legambiente con la convinzione che un’attività di tal genere possa riscuotere successo. Prende la parola l’Assessore Grenga che informa le associazioni del cambio dirigenziale avvenuto al Comune di Sezze per cui il Responsabile del Settore Cultura è ora il dott. Piero Formicuccia.

Il Presidente Ignazio Romano invita a concludere l’assemblea ricordando che il prossimo incontro per il Carnevale Setino si svolgerà martedì 13 gennaio 2009 e mostrando nuovamente il calendario degli incontri strutturato nello stesso modo di quello appena trascorso: a tal proposito annuncia il cambio dei segretari che verbalizzeranno le prossime assemblee.

Non essendoci ulteriori interventi, il Presidente Ignazio Romano dichiara chiusa l’assemblea alle ore 20,10.

Il Segretario 

Paola Bernasconi

Il Presidente della Consulta 

Ignazio Romano