|
Consulta delle Associazioni |
![]() |
Consulta delle Associazioni
|
|
Verbale della seduta del giorno 15.10.2008 |
|
Presenti:
Il giorno
15/10/2008, alle ore 18.50, presso i locali del Centro Sociale “mons.
U. Calabresi”, si apre l’assemblea ordinaria della Consulta
delle Associazioni. All’incontro sono assenti giustificati
l’Assessore alla Cultura Remo Grenga e l’Assessore alle Attività
Produttive dott. Sergio Di Raimo. I punti
all’o.d.g. sono:
Il Presidente
della Consulta Ignazio Romano apre l’assemblea presentando i punti
all’o.d.g. discussi nell’incontro precedente che verranno trattati
di nuovo anche in questo. Per quanto
riguarda l’Informagiovani in Rete ricorda come il 7 ottobre 2008 sia
stato ben spiegato dalla responsabile dell’Ufficio InformaGiovani Anna
Castrucci e che ad oggi non vi sono aggiornamenti. Per ciò che
concerne la Via Setina informa i presenti che è stato effettuato un
sopralluogo, insieme ad alcuni Assessori, che ha messo in evidenza
quelli che erano i problemi già previsti. Il Comune si è quindi
impegnato a mettere in sicurezza i punti pericolosi della camminata in
modo tale che possa iniziare quanto prima una collaborazione con le
Associazioni. Il Presidente ricorda inoltre che della questione si è
occupata la stampa locale e che l’Amministrazione ha la ferma
intenzione di rivalutare i siti archeologici setini come ad esempio la
“Camminata dei dinosauri”. Interviene la sig. Patrizia Vali
dell’Associazione IL GIARDINO DEI SOGNI che fa notare però come il
Museo e la Cattedrale di Sezze siano chiusi nel fine settimana; a
riguardo propone di utilizzare ad esempio i volontari del Servizio
Civile per mantenere aperti questi monumenti al fine di sviluppare il
turismo. Il presidente
riprende la parola per passare alla presentazione del punto all’o.d.g.
sul Sistema organizzativo della Sagra del Carciofo non trattato nella
passata assemblea. Dopo aver fatto notare come, nell’organizzare tale
evento, si sia sempre partiti troppo tardi, presenta all’Assemblea la
proposta della Consulta che è stata ben dettagliata nella convocazione.
La Sagra è infatti l’unico evento fieristico di Sezze sempre sentito
da tutta la cittadinanza. Ricorda a tal proposito come dieci anni fa
Francesco Petrianni abbia fatto il primo passo verso il cambiamento
spostando la Sagra nel centro storico del paese. Da allora fino ad oggi,
però, la Sagra è rimasta uguale a se stessa con tutti i suoi
inconvenienti causati da una mancata organizzazione puntuale
dell’evento. Tutto sta infatti nelle mani del Dirigente di Settore che
presenta il programma al Comune per la sua approvazione: in tutto questo
iter però, le associazioni che “fanno” la Sagra vengono solo
informate senza avere un effettivo peso nelle decisioni. Per ovviare a
tutto ciò è stata presentata una proposta protocollata al Comune di
Sezze nella quale si propone il nuovo Sistema Organizzativo della Sagra
che prevede i seguenti punti: -
TEMPISTICA: si prevede che il Dirigente di settore convochi i
soggetti interessati a partecipare alla Sagra ad ottobre. Le riunioni
dovranno svolgersi con un Segretario che verbalizzi l’incontro per non
perdere le decisioni e le proposte di ogni associazione. -
DISCIPLINARE: tale disciplinare dovrà essere differenziato
per settore (commercianti, produttori, associazioni etc.). Il Comune
dovrà informare i partecipanti dei beni e dei servizi che può mettere
a disposizione in modo tale che le risorse dell’Ente possano essere
distribuite equamente tra tutti i soggetti. Si auspica inoltre
l’adozione di un “modulo proposte” che possa raccogliere tutti i
progetti che le Associazioni intendono svolgere per la Sagra; tale
modulo dovrà essere un format unico ben dettagliato cosicché tutti
sappiano dall’inizio come rapportarsi con il Comune dando tutte le
informazioni necessarie (telefono, indirizzo etc.). Si propone infine
l’adozione di un “modulo osservazioni” utile per un resoconto
puntuale dell’evento affinché ogni critica possa essere costruttiva.
Questa modulistica ha come fine basilare la registrazione in un archivio
di tutte le informazioni necessarie alla programmazione della Sagra. Per
realizzare tutto ciò è necessaria la collaborazione da parte del
Dirigente di Settore. Interviene
Ines Serra dell’Associazione Majorettes BUTTERFLY che precisa come
tutto ciò sia un buon momento di crescita per tutti ed è questo che il
Dirigente dovrebbe capire fino in fondo. Ignazio
Romano prende di nuovo la parola ricordando come la Consulta delle
Associazioni non abbia potere decisionale essendo, come dice la parola
stessa, un organo che il Comune dovrebbe “consultare” per la buona
riuscita di un evento. Interviene
Piero Sanguigni dell’Associazione SETIA LEONIS lamentandosi del posto
assegnatogli durante la scorsa Sagra del Carciofo. Il
rappresentante dell’Associazione BUONA SERA ROMANIA, Vittorio Borsi,
prende la parola denunciando la scarsa partecipazione delle Associazioni
agli incontri della Consulta. Risponde il
Presidente Ignazio Romano che ricorda quanto il Comune abbia già fatto
per la Consulta dando una sede (il Centro Sociale “Calabresi”)
ed un segretario verbalizzante. Per quanto riguarda la scarsa
partecipazione nota come sia però fondamentale mantenere la Consulta
come punto di incontro e, a riguardo, ribadisce come lui abbia già
fatto più di un richiamo alla partecipazione. Continua poi ribadendo la
valenza sociale che ha un’Assemblea come questa: per tutto il resto
sarebbe necessario un cambiamento di mentalità da parte delle
Associazioni stesse. Prende
nuovamente la parola Piero Sanguigni dell’Associazione SETIA LEONIS
che ribadisce la necessità di assegnare equamente i posti per la Sagra
non dandoli a chi arriva per ultimo. A riguardo è necessaria maggiore
competenza. Ines Serra,
dell’Associazione Majorettes BUTTERFLY, si riallaccia a ciò che ha
appena affermato Sanguigni per ricordare che nella Sagra 2008 la sua associazione
ha realizzato uno stand perfettamente conforme a quanto indicato
dall'organizzazione, e per questo ritiene molto importante avere direttive
precise e condivise con un buon margine di tempo. Interviene
Lucia Viglianti, ACTA TEATRO, scusandosi per le sue assenze nei
precedenti incontri. Per quanto riguarda la Sagra del Carciofo
suggerisce di renderlo maggiormente come evento culturale piuttosto che
solo fieristico. Propone inoltre di posizionare pannelli informativi che
indichino il cortile dove ACTA TEATRO allestisce il suo stand della
Sagra. Informa poi l’Assemblea del progetto che, insieme
all’Associazione LEONARDO ONLUS e HUMUS, sta portando avanti. A tal
riguardo si chiede come mai il Comune di Sezze non riesca a prendere
finanziamenti per i progetti culturali occupandosi di finanziare attività
poco legate al territorio come il teatro estivo che si è svolto presso
il Centro Sociale “Calabresi”
questa estate. A suo parere la Consulta dovrebbe elaborare maggiori
contenuti culturali e parlando solo della Sagra del Carciofo non si va
avanti; per questo invita ad ottimizzare i prossimi incontri per
innalzare il livello culturale di Sezze. La Viglianti afferma inoltre
che il Comune avrebbe dovuto dare un segnale ufficiale premiando tutte
quelle associazioni che hanno presentato i loro progetti entro il 5
novembre (come stabilito) in modo tale da stimolare tutti gli altri
soggetti interessati a comportarsi ugualmente rispettando le scadenze.
ACTA TEATRO ad esempio ha presentato il suo progetto a gennaio ma
l’Assessore alla Cultura Remo Grenga ancora non l’ha neanche visto.
Si chiede infine, a proposito dei finanziamenti che il Comune dovrebbe
cercare, come mai la Compagnia dei Lepini ne è sempre provvista e perché
Ambrogio Sparagna debba avere un così alto potere decisionale pur non
essendo legato a questo territorio. Prende la
parola a questo punto Ignazio Romano che fa notare come a Sezze ci sia
poca cultura e sottolinea che parlare della Sagra del Carciofo sia
invece utile per ritrovarsi attorno a un progetto da condividere. A
riguardo propone di convocare il Dirigente di Settore per discutere di
una vera programmazione culturale. Conclude annunciando che nel prossimo
incontro dovrebbero essere presenti gli Assessori, oggi impegnati nel
Consiglio Comunale, per poter parlare del Sistema organizzativo della
Sagra. Salutando i
partecipanti il Presidente chiude l’Assemblea alle ore 20,00. |
|
Il Segretario Paola Bernasconi |
Il Presidente della Consulta Ignazio Romano |