|
Consulta delle Associazioni |
![]() |
Consulta delle Associazioni
|
|
Verbale della seduta del giorno 14.05.2008 |
|
Presenti:
Il giorno
14/05/2008 alle ore 19,00 in seconda convocazione, presso i locali del
Centro Sociale “mons. U.
Calabresi”, si apre l’assemblea ordinaria della Consulta delle
Associazioni. All’incontro partecipano l’Assessore alla Cultura Remo
Grenga e due rappresentanti del Consiglio dei Giovani.
I punti
all’o.d.g. sono:
Il Presidente
Ignazio Romano apre l’Assemblea introducendo il documento nominato “Basi per un dialogo costruttivo”, chiarendo come la Consulta sia
stata e voglia continuare ad essere un organo propositivo che risponde
alle richieste delle Associazioni che ne fanno parte. Precisamente, a
proposito del primo punto all’o.d.g., espone come il Consiglio
Comunale, sotto richiesta dalla Commissione Consiliare Tematiche
Sociali, abbia deliberato che la sede della Consulta venga stabilita nel
Centro Sociale “mons. U. Calabresi” e che sia presente ad ogni riunione un
segretario verbalizzante. Il Presidente sottolinea a riguardo
l’importanza di ciò e di come la Consulta abbia sempre perseguito i
suoi obiettivi con pazienza e costanza, dimostrandosi un organo di
cambiamento e progresso sociale. Interviene
Lucia Viglianti chiedendo delucidazioni sull’assegnazione dei locali
per la Consulta e sulla possibilità di uso degli stessi da parte delle
varie Associazioni. Domanda inoltre di poter sapere quali Associazioni
saranno presenti nei vari incontri che verranno. Si presentano
quindi due rappresentanti di altrettante Associazioni: Giovanna
Castellitto del CIF, associazione di ispirazione cattolica che si occupa
di volontariato e cultura che propone di poter utilizzare il Centro in
autunno per forum di discussione con i cittadini; Maurizio Giusti del
CAI, ente morale che tutela l’ambiente montano. Prende la
parola l’Assessore alla Cultura Remo Grenga. Afferma che è in itinere
la preparazione di un regolamento che disciplini lo spazio e gli usi del
Centro Sociale, sottolineando la differenza che ci sarà tra questo
regolamento e quello che riguarderà gli anziani che quotidianamente
frequentano tali locali. Sostiene inoltre l’idea di Lucia Viglianti a
proposito dell’utilizzo del Centro da parte delle Associazioni in modo
tale da che possano conoscersi meglio e quindi collaborare.
L’Assessore si sofferma sull’importanza di un uso trasparente e
regolato della sede che permetterebbe anche la possibilità di collocare
una bacheca fissa per facilitare le comunicazioni della Consulta e sul
valore della presenza di un segretario verbalizzante. In merito al
secondo punto all’o.d.g. il Presidente espone il calendario degli
incontri della Consulta. Si passa al
terzo punto all’o.d.g. in merito al preventivo delle attività del
2008. La parola (come previsto dal punto 4 del Regolamento interno) va
ai rappresentanti del Consiglio dei Giovani che propongono 5 Giornate
Verdi a partire da giugno 2008 con un evento finale. L’obiettivo è
quello di ripulire i parchi e creare un Libretto Etico per le strutture
presenti. I rappresentanti propongono altresì di definire un programma
più dettagliato in collaborazione con le altre Associazioni che abbiano
intenzione di partecipare. Rispondono a tal proposito le seguenti
Associazioni: LEGAMBIENTE, CAI, ACTA TEATRO, majorettes BUTTERFLY,
E.R.C.O.L.E., ADEM. Il Presidente inviata le Associazioni a scegliere
una data per riunirsi e discutere della proposta del Consiglio dei
Giovani. Prende la
parola Lidano Lucidi che promuove un’iniziativa dell’ANMIC per la
raccolta di firme. Il Presidente
fa notare l’assenza di molte Associazioni e a tal proposito
l’Assessore Grenga propone al direttivo un regolamento che ponga dei
vincoli alle assenze dei partecipanti in modo da evitare dispersioni e
aumentare la qualità dei lavori della Consulta. L’associazione
SETINA CIVITAS chiede di rivedere l’organizzazione della Sagra del
Carciofo di Sezze per permettere una maggiore e fattiva collaborazione
nella manifestazione da parte della Consulta, soprattutto a livello
decisionale. Sempre in
merito al preventivo delle attività per il 2008, Lucia Viglianti
interviene chiedendo all’Assessore Grenga se debba presentare di nuovo
i progetti depositati a novembre 2007. L’Assessore risponde a tal
proposito che tutti i progetti dettagliati già consegnati, saranno
valutati quanto prima e comunque non oltre la fine di maggio. Dopo un
accenno all’Agenda 21 sullo sviluppo sostenibile l’assemblea si
conclude alle ore 20,00.
|
|
Il Segretario Paola Bernasconi |
Il Presidente della Consulta Ignazio Romano |