Consulta delle Associazioni

Verbale assemblea

  Consulta delle Associazioni 

Verbale della seduta del giorno 12.11.2008

Presenti:

  1. Circolo Culturale SETINA CIVITAS                           Ignazio Romano

  2. Associazione COLLI TUTTO L’ANNO                     Domenico Antonacci

  3. Gruppo Scout A.G.E.S.C.I.                                        Patrizia Tonarelli      

  4. Associazione SETIA LEONIS                                   Piero Sanguigni

  5. Associazione Majorettes BUTTERFLY                    Ines Serra

  6. BUONA SERA ROMANIA                                         Vittorio Borsi

  7. IL GIARDINO DEI SOGNI                                           Patrizia Vali

  8. Associazione ANJUMAN                                           Roberta Falconio

  9. Associazione IL BAULE                                             Enrico Di Toppa

  10.  Circolo Monti Lepini di LEGAMBIENTE                  Fausto Di Lenola

  11.  Associazione Nazionale CARABINIERI                   Luigi Eianti

  12. Gladiatori Setini                                                          Stefano Madonna

  13.  Associazione ONIRIKA                                             Simone Di Giulio

  14.  Araba Fenice                                                              Giancarlo Mancini 

Il giorno 12/11/2008, alle ore 18.40, presso i locali del Centro Sociale “mons. U. Calabresi”, si apre l’assemblea ordinaria della Consulta delle Associazioni. All’incontro sono presenti l’Assessore alla Cultura Remo Grenga e il presidente dalla COLDIRETTI di Sezze sig. Vittorio Del Duca. È assente giustificato l’Assessore alle Attività Produttive dott. Sergio Di Raimo.

 

I punti all’o.d.g. sono:

 

1.      Sistema organizzativo della Sagra del carciofo

2.      Progetto Carnevale Setino 

3.      Progetto Parco Archeologico

4.      Progetto InformaGiovani in Rete

5.      Progetto Comenius C.U.O.R.E.

 

Per quanto riguarda il primo punto all’o.d.g., già discusso dalla Consulta nel precedente incontro del 15 ottobre 2008, la proposta della Consulta prevede la costituzione di un Comitato che dovrà occuparsi di:

1 - Tempistica certa dei lavori con inizio ad ottobre con la realizzazione di un calendario di incontri.

2 - Verbale degli incontri per avere traccia delle proposte dei singoli e delle decisioni prese.

3 - Realizzazione di un disciplinare, da consegnare ad ogni soggetto che intende aderire alla Sagra, composto da:

a-     regole specifiche per ogni settore a cui i singoli soggetti devono attenersi

b-     informazioni sulle disponibilità di beni, servizi e risorse economiche dell’Ente Comunale

c-      modulo proposte (da compilare nella fase organizzativa)

d-     modulo di partecipazione (da presentare unitamente al progetto dettagliato)

e-     modulo osservazioni (utile per il resoconto dell’evento).

 

 

Il Presidente della Consulta Ignazio Romano apre l’assemblea dichiarando, soprattutto per le associazioni assenti nei precedenti incontri,  di aver rivolto da una parte un forte invito a tutte le associazioni a partecipare alla Consulta, dall’altra un richiamo nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Sezze che, nel rendere pubblico il progetto della Regione Lazio per il Bilancio Partecipato, non ha tenuto conto della Consulta delle Associazioni. Afferma tuttavia che non esistono incomprensioni con il Sindaco dott. Andrea Campoli, che è particolarmente vicino alle associazioni e che ha mostrato di voler mantenere in vita questo organismo.

Il Presidente della Consulta passa poi ad introdurre i punti all’o.d.g.. Il primo punto (Sistema organizzativo della Sagra del carciofo) verrà discusso per ultimo, mentre si procederà ad una veloce rassegna degli altri punti previsti.

Per quanto riguarda la questione del Carnevale Setino, Ignazio Romano afferma che  l’Amministrazione Comunale ha programmato una serie di incontri, di cui due sono già stati svolti. Il prossimo incontro è fissato per il 18 novembre. L’Amministrazione, a tal proposito, ha ritenuto opportuno informare tutte le associazioni, invitandole a partecipare. La linea-guida per l’organizzazione del Carnevale Setino è quella di mantenere la continuità con la tradizione di questa manifestazione. Alcune iniziative sono già in programma (es. la sfilata dei carri allegorici, coordinata dall’Associazione IL BAULE, la partecipazione di artisti di strada e lo svolgimento di una serie di attività curate dalla Ludoteca).  Il Presidente chiede pertanto alle associazioni che siano intenzionate a prendere parte agli incontri stabiliti di lasciare la propria adesione.

Sul progetto C.U.O.R.E. riferisce l’Assessore alla Cultura Remo Grenga. Questo progetto, che ha come tematica l’ambiente, fa parte del più ampio progetto europeo Comenius (a sua volta un’azione del programma Socrates). Quest’ultimo ha come scopo quello di migliorare la qualità dell'istruzione scolastica favorendo la cooperazione europea tra scuole, incoraggiando i contatti tra allievi di diversi paesi e promuovendo la mobilità degli insegnanti. Nel Comune di Sezze ha aderito alla realizzazione del progetto C.U.O.R.E. la Scuola Media Statale “Pacifici e De Magistris” sotto la guida del Dirigente Scolastico prof. Luigi Galloni, che è stata nominata scuola coordinatrice per la sua realizzazione. Pertanto nelle giornate dal 24 al 28 novembre 2008 il Comune di Sezze dovrà ospitare le delegazioni europee delle scuole partecipanti e predisporrà tutti i servizi necessari (trasporto, visita turistica, ecc.). A questo proposito, di primaria importanza sarà l’organizzazione di un’accoglienza adeguata e di una piccola festa di saluto con cena (presso il Centro Sociale “mons. U. Calabresi”), durante la quale ci sarà anche la consegna del “testimone” alla rappresentante della Romania, prossima scuola ospitante. L’Assessore alla Cultura chiede la collaborazione delle associazioni e rivolge un appello soprattutto all’associazione BUONASERA ROMANIA, che nel territorio setino svolge un lavoro importante per la comunità rumena. L’Amministrazione Comunale metterà a disposizione i dolci tipici di Sezze e le bevande, mentre le associazioni dovranno occuparsi di preparare dei piatti per la cena. Hanno già dato la disponibilità a collaborare le associazioni Majorettes BUTTERFLY, NOI DI SUSO e COLLI TUTTO L’ANNO. Interviene l’associazione Majorettes BUTTERFLY, chiedendo se alla festa di chiusura parteciperanno tutte le classi della Scuola Media “Pacifici e De Magistris”. L’Assessore Grenga chiarisce che gli allievi probabilmente non saranno presenti e si riserva di dare maggiori informazioni in proposito. Prende la parola Patrizia Tonarelli dell’associazione Gruppo Scout A.G.E.S.C.I., che sottolinea come per il 28 novembre sia fissato un altro appuntamento, l’arrivo della Madonna di Lourdes a Sezze. Alcune associazioni, tra cui quella di cui è rappresentante, saranno impegnate in questa seconda iniziativa e non potranno perciò dare un contributo determinante all’organizzazione della serata del progetto C.U.O.R.E..

Il Presidente della Consulta Ignazio Romano chiede di poter tornare sulla questione del Carnevale Setino. L’Assessore Remo Grenga specifica che alcune associazioni sono state contattate prima delle altre, perché negli anni precedenti hanno già collaborato alla realizzazione di questo evento (ad es. l’associazione IL BAULE), ma non per questo le altre associazioni devono considerarsi escluse. Anzi, ribadisce l’invito a tutte le associazioni a prendere parte agli incontri organizzativi. L’associazione Majorettes BUTTERFLY chiede che quest’anno, a differenza di quanto accaduto l’anno scorso, il Comune emetta un’ordinanza per vietare l’uso dei materiali imbrattanti.

Si passa alla discussione del terzo punto all’o.d.g. (Progetto Parco Archeologico). L’Assessore Grenga afferma che il progetto è in itinere. È stato effettuato un sopralluogo presso la via Setina, per la sistemazione della quale si è cercato di coinvolgere l’SPL, la Comunità Montana e la Compagnia dei Lepini, le quali si sono rese disponibili.

Per quanto riguarda il progetto “InformaGiovani in rete” , l’Assessore alla Cultura riferisce che la Commissione Regionale, che deve decidere dell’assegnazione dei finanziamenti, si è riunita e che a breve si avranno informazioni più dettagliate.

A seguito della richiesta di delucidazioni avanzata dell’associazione SETIA LEONIS sul Natale Setino, l’Assessore alla Cultura dichiara che per il momento la realizzazione dello stesso non è ipotizzabile, a causa della mancanza di fondi. Tuttavia si auspica l’attuazione di alcune iniziative, sulle quali si potrebbe discutere in un incontro ad hoc.

Per quanto riguarda il primo punto (Sistema organizzativo della Sagra del Carciofo), Ignazio Romano ricorda di aver stilato un elenco di proposte ben precise, tra cui quella di realizzare un disciplinare. Questo perché negli anni passati, nonostante il grande impegno delle associazioni, non c’è stata da parte delle Amministrazioni Comunali che si sono susseguite un coinvolgimento adeguato delle associazioni nell’organizzazione della Sagra. C’è stato tuttavia un coordinamento delle associazioni, che nell’ultimo anno purtroppo non è riuscito ad ottenere buoni risultati, anche perché ridotto a soli tre elementi. L’idea è quindi quella di ripristinare tale coordinamento e di fare in modo che tutte le associazioni, nel proporre le proprie attività all’interno della Sagra, devono attenersi ad alcune linee-guida. A questo scopo serve la realizzazione di un disciplinare. L’Assessore Remo Grenga, pur condividendo le proposte del Presidente della Consulta, afferma che  i tempi sono troppo avanzati per stabilire un disciplinare e che sarebbe prima necessaria una discussione approfondita. Tuttavia esorta tutte le associazioni ad avanzare delle proposte, facendone una prima selezione. LEGAMBIENTE chiede se sia stata già fissata una data per lo svolgimento della Sagra. Interviene Vittorio Del Duca, presidente della COLDIRETTI di Sezze, evidenziando come sia difficile per le aziende agricole definire preventivamente una data esatta. L’Assessore Grenga precisa però che, come ogni anno, la Sagra si svolgerà orientativamente verso la metà di aprile.

LEGAMBIENTE afferma che la Sagra, oltre ad essere un momento per le associazioni, dovrebbe dare spazio anche ai produttori e consentirgli la vendita dei propri prodotti. Prende la parola Vittorio Del Duca, dicendo che nella Sagra sono già presenti numerosi stand, ma che il turista è interessato non tanto all’acquisto del carciofo, quanto agli aspetti folkloristici della manifestazione. L’Assessore Remo Grenga richiede l’organizzazione di riunioni ad hoc per ragionare insieme sul tema della Sagra.

Non essendoci ulteriori interventi, il Presidente Ignazio Romano dichiara chiusa l’assemblea alle ore 20,00.

Il Segretario 

Alessandra Carconi

Il Presidente della Consulta 

Ignazio Romano