Consulta delle Associazioni

Consuntivo 2009

 Consulta delle Associazioni 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI 2009 E VERBALI

28 gennaio -  11 febbraio -  25 febbraio  - 25 marzo -  27 maggio

10 giugno  - 24 giugno   - 22 luglio  -  7 ottobre  

28 ottobre -  4 novembre -  25 novembre -  16 dicembre

note

             CONSUNTIVO ANNO 2009

Mercoledì 25 novembre 2009: presentato il fine mandato del Consiglio di Amministrazione.

 

Con questa lettera concludo la mia esperienza da Presidente della Consulta delle Associazioni ringraziando tutti: dal Sindaco Andrea Campoli con la sua squadra di Assessori, Consiglieri e Dirigenti comunali insieme ai quali ho cooperato con piacere, ai Delegati delle Associazioni compresi gli uditori e quanti hanno partecipato agli incontri della Consulta. Grazie a tutti della preziosa esperienza che mi ha notevolmente arricchito.

Sono stati tre anni intensi di incontri e di attività in cui ho cercato di mettere il meglio delle mie capacità a servizio della comunità, puntando soprattutto sulla costanza dell’impegno ed attenendomi sempre ad un comportamento coerente con la carica ricoperta.

Lascio agli altri il giudizio su quello che è stato svolto in questi tre anni, ma sono convinto che sarà il tempo a dirci quali e quanti progressi abbiamo fatto insieme.

Gli obiettivi da me indicati, dialogo > trasparenza > partecipazione > qualità, restano a mio avviso il principale scopo dell’organismo consultivo, anche se rispetto a tre anni fa il mio giudizio sullo stato delle cose è leggermente cambiato: ho sempre sostenuto che a Sezze occorrono nuovi punti di incontro dove la parte più attiva della cittadinanza può confrontarsi per avviare un dialogo proficuo. Oggi, dopo questa esperienza, devo confessare di aver riscontrato in molti soggetti una mancanza totale di volontà al dialogo, e penso che le cause principali possono essere così sintetizzate:

Da una parte le autorità comunali non riescono ancora a premiare chi lavora perseguendo il dialogo, la trasparenza, la partecipazione e la qualità nei loro progetti. Puntando troppo spesso a mettere in campo una serie di iniziative senza dar troppo peso ai modi seguiti, con il risultato di favorire la frammentazione ed il malcontento. 

Dall’altra parte ci sono tanti soggetti civici, anche importanti, che perpetuano comportamenti più da club che da vere associazioni interessate a promuovere la comunità.

Tutto questo non deve scoraggiare, ma far riflettere soprattutto coloro che, ricoprendo incarichi decisionali, hanno la responsabilità di adottare misure idonee a contrastare la frammentazione e l’alienazione delle risorse umane, favorendo il coinvolgimento dei giovani.

 Con la presente rimetto il mio incarico

Il Presidente della Consulta delle Associazioni

Ignazio Romano