Le Associazioni

ACTA TEATRO

| ALLEGROAMARO | PREMIO PIRANDELLO 2007 | 

Sezze, 27 Dicembre 2001 ore 21,00

Auditorium S. Michele Arcangelo  

CONCERTO DI CANZONI NAPOLETANE 

 Duo Vannucchi - Viglianti

 Il concerto affronta il repertorio della canzone napoletana, con brani che vanno dal ‘600 fino agli anni ‘50, e in modo particolare la canzone d’autore del periodo aureo (fine ‘800-inizio ‘900), interpretati con pianoforte e voce, utilizzando sonorità e vocalità che viaggiano dal popolare al classico.

La voce vellutata di Lucia Viglianti e i preziosi arrangiamenti di Antonello Vannucchi hanno riscaldano le fredde mura dell'auditorium, sciogliendo una serie di applausi davanti a un pubblico entusiasta. Cogliere le melodie della canzone napoletana e proporle a Sezze è stato un bellissimo dono, che la voce di Lucia ha saputo rendere ancora più dolce. Ho cercato di rubare con le mie foto alcuni di questi dolcissimi momenti, che sicuramente non sono sfuggiti alla registrazione digitale di Antonio Abbenda con il suo impianto audio digitale.

 

 

Antonello Vannucchi

Pianoforte e arrangiamenti  

Lucia Viglianti          Voce

 

Brani:

La palummella (N. Piccinni 1764)

Uocchie c’arraggiunate (A.Falcone-Fieni-R.Falvo 1942)

‘E spingole frangese (S.Di Giacomo – E Di Leva 1888)

Lu cardillo ( versi di ignoto-musica attrib. a P. Labriola, primi anni dell’800)

I te vurria vasà (V. Russo – E. Di Capua 1900)

Canzona appassiunata ( E.A. Mario 1922)

Fenesta vascia  (anonimo del 1700)

‘A casciaforte ( A.Mangione – N.Valente  1928)

Torna a Sorriento (G.B.De Curtis – E. De Curtis 1906)

Dicitencello vuje ( E.Fusco – R. Falvo 1930)

Te voglio bene assaje (R. Sacco – Filippo Campanella da G. Donizetti? 1835)

Me voglio fa na casa (anonimo - G. Donizetti 1837)

Voce ‘e notte (E. Nicolardi – E. De curtis  1904)

Reginella ( L. Bovio – G. Lama 1917)

‘A frangesa ( P.Mario Costa fine 1894)

Passione (L. Bovio -E. Tagliaferro – N. Valente 1934)

Anema e core ( T. Manlio – S. D’Esposito 1950)

Funiculì funiculà (P. Turco – L. Denza 1880)

Era de maggio (S. Di Giacomo- P. Mario Costa 1885)

‘O surdato ‘nnammurato ( A. Califano – E. Cannio 1915)  

Seguiti da una lunga serie di bis

Antonello Vannucchi          >>

Diplomato in pianoforte, forma negli anni ’60 il celebre quintetto, poi quartetto di Lucca, con i fratelli Vito e Giovanni Tommaso. Ha fatto parte di vari gruppi con grandi  musicisti jazz, con Lionel Hampton, Lee Konitz, Toots Thielemans, Freddy Hubbard, Sonny Rollins, Joe Newman, Chet Baker e altri. Ha fatto parte per molti anni dell’Orchestra della Rai, svolgendo anche attività di compositore e arrangiatore.  

Lucia Viglianti                      >>

Attrice, autrice e regista teatrale, formatasi con gli attori e autori Claudio Remondi e Riccardo Caporossi, partecipando ai loro spettacoli , in Italia e all’estero, sin dagli anni 80, inizia nello stesso periodo lo studio del canto classico, con voce di soprano leggero, con Sona Hardont, Maura Ippoliti, poi con Anna Di Stasio e  Rosanna Rossoni. Ha cantato come solista sia in teatro che in diverse formazioni, fra cui la Schola Cantorum di Sezze diretta da Antonio Pantaneschi. Da alcuni anni affronta anche il repertorio della canzone d’autore e folk, in diverse formazioni, tra cui il Quartetto Mediterraneo e in duo con Antonello Vannucchi.

| ALLEGROAMARO | PREMIO PIRANDELLO 2007 |